• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Arti visive [16]
Biografie [10]
Archeologia [10]
Storia [4]
Religioni [2]
Geografia [2]
Italia [3]
Europa [3]
Architettura e urbanistica [1]
Popoli antichi [2]

Vignanello

Enciclopedia on line

Vignanello Comune della prov. di Viterbo (20,5 km2 con 4785 ab. nel 2008). Il centro è situato a 369 m s.l.m. sul versante NE dei Monti Cimini. Il territorio produce vini pregiati e nocciole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTI CIMINI – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vignanello (1)
Mostra Tutti

Giacinta Marescotti, santa

Enciclopedia on line

Giacinta Marescotti, santa Terziaria francescana (Vignanello 1586 - Viterbo 1640); si dedicò all'assistenza degli infermi e allo stesso scopo fondò gli Oblati di Maria. Fu canonizzata nel 1807; festa, 30 gennaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZIARIA FRANCESCANA – CANONIZZATA – VIGNANELLO – VITERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacinta Marescotti, santa (1)
Mostra Tutti

MARESCOTTI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI, Galeazzo Giuseppe Motta – Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli. La famiglia [...] di madre del papa Paolo III, che nel 1536 confermò a Ortensia e a Sforza Marescotto il feudo e il titolo comitale di Vignanello. Alfonso, figlio di Sforza, nel 1592 fu condannato a morte ed esiliato, e in seguito ricevette la grazia da Clemente VIII ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II CASIMIRO VASA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – RAIMONDO MONTECUCCOLI – GIACINTA MARESCOTTI

RUSPOLI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSPOLI, Francesco Maria. Benedetta Borello – Nacque a Vignanello, feudo dei Marescotti, il 2 marzo 1672 da Alessandro e da Anna Maria Corsini. Il cognome Ruspoli venne alla famiglia dalla nonna Vittoria, [...] dedicate a Giuseppe Pansini, Firenze... 1992, I, Roma 1994, pp. 180-182; M.C. Cola, La committenza Ruspoli a Vignanello. Passeri, Cerruti, Rosa, Nicolosi ed altri al servizio del Principe Francesco Maria nella chiesa collegiata, in Bollettino d’arte ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – GALEAZZO MARESCOTTI – GIACINTA MARESCOTTI – FRANCESCO GASPARINI – STATO DELLA CHIESA

GIACINTA Mariscotti, santa

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACINTA Mariscotti, santa Aniceto Chiappini Nacque a Vignanello, presso Viterbo, nel 1585 da Marcantonio e Ottavia Orsini. Da giovane era data alle vanità mondane, che continuò ad amare anche dopo [...] che si era fatta terziaria francescana nel convento di S. Bernardino a Viterbo. Ma nel 1615 mutò vita, dandosi a esercizi di rigida penitenza e di perfezione cristiana. Morì il 30 gennaio 1640, e fu canonizzata ... Leggi Tutto

RITA, Geo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RITA, Geo Andrea Grignolio RITA, Geo. – Nacque a Vignanello, in provincia di Viterbo, il 29 ottobre 1911 da Giuseppe, maestro elementare, e da Delia Rosati. Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di medicina [...] Medici per la prevenzione della guerra nucleare (IPPNW). A Geo Rita è stata intestata una via nella località natale di Vignanello. Opere. Essais d’infection expérimentale de l’embryon de poulet en voie de développement avec le virus rabique fixe, in ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA IMMUNITARIO – ESCHERICHIA COLI – SALVATORE LURIA

GAZZALE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZALE (Gazale), Giovanni Battista Anna Maria Pacelli Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo. Negli atti di battesimo [...] . degli Italiani, XXVIII, Roma 1983, pp. 516 s., 519, 521; M. Curti, G.B. Contini, C. Buratti e G.B. G. nei piani per Vignanello, in Biblioteca e società, IX (1990), 3-4, p. 8 n. 17; P. Ferraris, in In urbe architectus (catal.), a cura di B. Contardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Villa Giulia 43.800, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Villa Giulia 43.800, Pittore di Ceramografo falisco di coppe a figure rosse appartenenti al periodo iniziale che presenta la parte interna delle figure disegnata con la linea a rilievo. Il Beazley, al [...] nucleo principale che si raggruppa intorno alla coppa 43.800 da Vignanello, ora a Villa Giulia, aggiunge 15 coppe. Di solito la scena centrale, per lo più con figure del repertorio dionisiaco ed atletico, è incorniciata da un meandro alternato con ... Leggi Tutto

Contini, Giambattista

Enciclopedia on line

Architetto (Roma 1642 - ivi 1723). Allievo di Bernini, diede i disegni del campanile della cattedrale di Saragozza, di cui eresse il primo piano, e progettò, oltre l'interno della chiesa di S. Bartolomeo [...] dei Bergamaschi a Roma, il S. Domenico di Ravenna, le chiese di Vetralla, di Vignanello, il palazzo Altieri a Monterosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIGNANELLO – MONTEROSI – VETRALLA – RAVENNA – ROMA

Villa Giulia 43.969, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Villa Giulia 43.969, Pittore di P. Bocci Ceramografo falisco, della tecnica a figure rosse, del gruppo di vasi attribuiti alla fabbrica di Falerii. Appartiene al primo periodo della produzione falisca, [...] in quanto usa ancora la linea a rilievo. Gli si attribuiscono anche lo stàmnos 43.970 a Villa Giulia, proveniente da Vignanello, lo skỳphos Berkeley 8990 e forse il frammento Tubinga F 15, con satiri, dello stesso tipo degli altri suoi vasi. Bibl.: J ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali