• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
490 risultati
Tutti i risultati [490]
Biografie [186]
Arti visive [136]
Storia [47]
Letteratura [30]
Geografia [21]
Religioni [20]
Italia [14]
Europa [13]
Diritto [9]
Architettura e urbanistica [7]

WALI

Enciclopedia Italiana (1937)

WALI (o Vali) Bruno Vignola Divinità della mitologia nordica. Il nome, di dubbia interpretazione, è forse affine al nordico vanir, e starebbe per vanilo "piccolo Vano". Figlio di Odino e della Rind (in [...] qualche passo dell'Edda, forse per equivoco, figlio di Loki), W. è noto solo per la vendetta, da lui compiuta su Hodr, della morte di Balder (v.), vendetta che appare il suo ufficio predestinato. Come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALI (1)
Mostra Tutti

ULRICO di Winterstetten

Enciclopedia Italiana (1937)

ULRICO di Winterstetten Bruno VIGNOLA Poeta lirico tedesco (Minnesänger) del sec. XIII, di origine sveva, verso il 1260 canonico della cattedrale di Augusta. Le sue liriche sbrigliatamente allegre sono [...] affini negli spiriti e nelle forme a quelle di Gottfried von Neifen, del Neidhart e del Tannhäuser, col solito contenuto cortigiano convenzionale, interrotto qua e là dagli stessi motivi popolari e rusticani, ... Leggi Tutto

YMIR

Enciclopedia Italiana (1937)

YMIR Bruno Vignola . Nella mitologia sistematica nordica è il gigante primitivo, il primo essere vivente, poi ucciso dagli dei Odino, Vili e Ve, i quali con i pezzi del suo immane corpo formarono il [...] mondo (v. germanici popoli, XVI, p. 818). Il mito di Y. considerato come il capostipite di tutti i giganti, ch'egli avrebbe prodotti dal proprio corpo, appartiene certo alle figurazioni cosmogoniche posteriori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YMIR (1)
Mostra Tutti

NORNE

Enciclopedia Italiana (1934)

NORNE Bruno Vignola . Con questo nome d'incerta etimologia e che si trova documentato soltanto nella forma norvegese e islandese (nornir), sono chiamate nella mitologia nordica tre figure divine o semidivine, [...] Urdr, Verdandi e Skuld, dimoranti presso il gigantesco frassino Iggdrasil, e il cui ufficio è di stabilire il destino degli dei e degli uomini. Il loro numero e il significato dei loro nomi, i quali ricorrono ... Leggi Tutto
TAGS: PAGANESIMO – FRASSINO – PARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORNE (2)
Mostra Tutti

BARTSCH, Karl

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei più insigni filologi tedeschi del secolo scorso, nato a Sprottau nel 1832, morto nel 1888 a Heidelberg, professore di filologia tedesca e romanza. La sua fama è specialmente legata oltre che alla rivista Germania e all'importante raccolta da lui fondata e diretta Deutsche Dichtungen des Mittelalters, alle sue geniali ricerche sul Nibelungenlied (Untersuchungen über das Nibelungenlied, 1865; ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – FRANCESE ANTICO – R. PFEIFFER – HEIDELBERG – FILOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTSCH, Karl (2)
Mostra Tutti

KALENBERG

Enciclopedia Italiana (1933)

KALENBERG (o Kahlenberg) Bruno Vignola Pfaffe vom Kalenberg (Il Prete del Kalenberg) è il titolo di un libro popolare tedesco in versi rimati, tramandatoci in edizioni dei sec. XV e XVI, ma scritto verso [...] la fine del trecento da un certo Filippo Frankfurter di Vienna. È una specie, assai peggiorata, del Prete Amis dello Stricker (v.), una raccolta di burle e facezie, che sarebbero state condotte a effetto ... Leggi Tutto

TUISTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TUISTO (o Tuisko) Bruno Vignola È il nome, tramandatoci da Tacito (Germ., 2), di un dio nato dalla terra e che i Germani consideravano come padre del primo uomo, Mannus, padre a sua volta dei capostipiti [...] delle grandi famiglie germaniche degli Ingevoni, Erminoni e Istevoni. Nel suo nome (affine etimologicamente al gotico: tvis "separato", antico islandese: tvistr, antico-alto-tedesco: zwisk "duplice") risiede ... Leggi Tutto
TAGS: ANDROGINO – ISTEVONI – GERMANI – TEUTONI – TACITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUISTO (1)
Mostra Tutti

MÜLLENHOFF, Karl Victor

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLENHOFF, Karl Victor Bruno Vignola Studioso di antichità germaniche, nato l'8 settembre 1818 a Marne, morto a Berlino il 19 febbraio 1887. Fu professore di lingua e archeologia tedesche nell'università [...] di Kiel (dal 1846) e dal 1858 in quella di Berlino. I suoi studî, fondati sopra una base d'imponente cultura, toccano si può dire tutte le varie questioni relative all'antica cultura germanica, ma in special ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÜLLENHOFF, Karl Victor (1)
Mostra Tutti

THJAZI

Enciclopedia Italiana (1937)

THJAZI Bruno Vignola . Nella mitologia nordica è il nome di un gigante, figlio di Allwaldi e padre di Skadi, moglie di Njord. Secondo la Snorra Edda (Bragarødhur, 2) egli prese un giorno, vestito con [...] le penne dell'aquila, Loki che tentava di ucciderlo, né volle lasciarlo libero se non quando egli ebbe promesso di portargli la dea Idun coi pomi ch'essa custodiva e che conferivano eterna giovinezza agli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THJAZI (1)
Mostra Tutti

HOLDA

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLDA (Hulda, Holle) Bruno Vignola Figura della superstizione medievale tedesca, simile a Berchta (v.). Rappresentata di solito come un essere benigno dai lunghi capelli d'oro, e dimorante presso i laghi [...] o le sorgenti, essa partecipa talora, al pari di Wodan, alla caccia selvaggia durante le tempeste, e appare altre volte con l'aspetto di una vecchia strega dal lungo naso, spavento dei bambini. Ha per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLDA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
cybercultura
cybercultura (cyber-cultura), s. f. La cultura dell’era informatica e telematica. ◆ Sul tentativo di esorcizzare l’abisso del corpo, scrive [Franco] Rella, si fonda gran parte della tradizione occidentale. Da Platone alla gnosi, dall’ascesi...
spirale²
spirale2 spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali