• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
30 risultati
Tutti i risultati [490]
Letteratura [30]
Biografie [186]
Arti visive [136]
Storia [47]
Geografia [21]
Religioni [20]
Italia [14]
Europa [13]
Diritto [9]
Architettura e urbanistica [7]

NORNE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NORNE (XXIV, p. 937) Bruno Vignola Il nome Wurd è il corrispondente, nell'antico tedesco, di Urdr (plurale, presso gli Scandinavi, Urdir). In questa figura si personifica il concetto, comune a tutte [...] le popolazioni germaniche, del destino e della fatalità ineluttabile, che presiede ab aeterno alla vita degli uomini e a cui gli stessi dei sono soggetti. Presso gli Scandinavi, tale concetto si evolse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORNE (2)
Mostra Tutti

BERNARDONI, Pietro Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDONI, Pietro Andrea Silvana Simonetti Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] modelli d'Oltralpe. Il successo riportato e l'irrequietezza del suo carattere avevano spinto il B. a viaggi frequenti da Bologna a Vignola, da Modena a Cremona e a Milano, dove nel 1696 si era alquanto trattenuto con l'intento di trovare un impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WALHALL

Enciclopedia Italiana (1937)

WALHALL (o Walhalla; quest'ultima forma foggiata dai romantici; antico nordico Valholl, da Valr "gli uccisi" e holl "tempio, sala") Bruno Vignola Nella mitologia nordica è il nome della dimora oltreterrena [...] degli eroi morti in battaglia, e del loro padre Odino (v.). Immaginato originariamente fra i monti della terra, fu poi dalla fantasia dei poeti trasformato in un tempio regale e allogato in una regione ... Leggi Tutto

Ferrari, Paolo

L'Unificazione (2011)

Ferrari, Paolo Commediografo (Modena 1822 - Milano 1889). Laureatosi in giurisprudenza nel 1843, nel 1848 entrò nella Guardia civica e, sotto il governo provvisorio nato dopo la fuga del duca Francesco [...] V, fu sergente dei cannonieri e ufficiale della Guardia nazionale. Dopo Custoza fu costretto a rifugiarsi per qualche mese a Vignola, dove scrisse le sue prime commedie. Nel 1859 partecipò alla rivoluzione scoppiata Modena; non prese parte, però, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – PIEMONTE – MODENA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrari, Paolo (4)
Mostra Tutti

VRCHLICKÝ, Jaroslav

Enciclopedia Italiana (1937)

VRCHLICKÝ, Jaroslav (pseud. di Emil Frida) Giovanni Maver Poeta cèco, nato il 17 febbraio 1853 a Louny, morto a Domažlice il 9 settembre 1912. Ebbe un'infanzia serena - a Ovčáry presso Kolín, da uno [...] uscire dalle ristrettezze finanziarie, accettò il posto di precettore presso la famiglia del conte Montecuccoli Laderchi presso Vignola e a Livorno, studiando l'italiano, traducendo Leopardi (Básně G. Leopardiho, 1876). Ritornato a Praga, ottenne nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VRCHLICKÝ, Jaroslav (1)
Mostra Tutti

GALVANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Giovanni Francesca Brancaleoni Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] codice di poeti modenesi. Al ritorno a Modena nel dicembre 1828 fu nominato consigliere dei Comuni di Modena e Vignola, ufficio in cui restò per un quinquennio aggiungendovi nel 1831 quello di giudice alle vettovaglie. Proseguiva intanto le ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRA, Raffaele, marchese di Caccavone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRA, Raffaele, marchese di Caccavone Gabriele Scalessa – Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli. La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] . Dal 1806 fu quinto duca di Vastogirardi, marchese di Caccavone, feudatario di Panicocoli, de Petiis, S. Mauro, Lucito, Accuciolo, Vignola e Civitella. Alla sua morte Raffaele ne ereditò i titoli, divenendo sesto duca di Vastogirardi e marchese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO AL VOLTURNO – RESTAURAZIONE BORBONICA – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO DE ANGELIS – LUIGIA BOCCABADATI

BALBIS, Silvio Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIS, Silvio Saverio Mario Cacciaglia Di famiglia saluzzese, nacque a Caraglio il 29 ott. 1737 da Francesco Antonio e da Agata Teresa Bonifanti di San Benedetto. A quindici anni, dopo aver vestito [...] da una certa notorietà presso un numero modesto di stimatori. Dal B. furono incoraggiati ed, aiutati l'improvvisatore Ignazio Vignola e la poetessa Diodata Saluzzo, che godettero, al tempo loro, di notevole fama; egli coltivò anche l'amicizia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nelle ville di Pratolino, Bomarzo, Boboli e Tivoli. Fra i principali interpreti del tema della villa intorno a Roma sono Vignola, G. della Porta, G. del Duca. Nel Nord, la villa Borromeo nell’Isola Bella è documento di una diversa declinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

manierismo

Enciclopedia on line

Il complesso di esperienze artistiche elaborate tra il secondo e l’ultimo decennio del 16° sec.; nato con particolare riferimento alle arti figurative e all’architettura, il termine è stato poi esteso [...] l’architettura manierista sperimenti fino all’estremo limite il linguaggio classico sovvertendone gli equilibri (B. Peruzzi, Giulio Romano, Vignola, A. Palladio, G. Alessi e, fuori d’Italia, A. de Vries, du Cerceau ecc.). Lo studio approfondito delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: DANIELE DA VOLTERRA – SACCO DI ROMA – MICHELANGELO – PARMIGIANINO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manierismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
cybercultura
cybercultura (cyber-cultura), s. f. La cultura dell’era informatica e telematica. ◆ Sul tentativo di esorcizzare l’abisso del corpo, scrive [Franco] Rella, si fonda gran parte della tradizione occidentale. Da Platone alla gnosi, dall’ascesi...
spirale²
spirale2 spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali