Ufficiale di marina spagnolo (Vigo 1824 - Pontevedra 1869). Si distinse nella guerra civile spagnola, e quindi in viaggi al Río de la Plata, alle Filippine e nel Pacifico attraverso lo stretto di Magellano [...] (1864). All'inizio della guerra che tra il 1864 e il 1871 oppose il Perù e il Cile alla Spagna dovette assumere, dopo il suicidio dell'ammiraglio Pareja, il comando della squadra spagnola. Bombardò il ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] . 1, pp. 205-208; R.W. Roehl, C.M. C., in Proceedings of the American Philosophical Society, vol. 152, giugno 2008; G. Vigo, C.M. C.: un viaggiatore nella storia, in Rivista storica italiana, CXIII (2001), pp. 151-78 (con la bibliografia di Cipolla). ...
Leggi Tutto
Scrittrice spagnola (El Ferrol 1820 - Vigo, Galizia, 1893). Un vigoroso senso di umanità ispirò la sua attività filantropica e pedagogica; scrisse La beneficiencia, la filantropía, y la caridad (1861), [...] Cartas a los delincuentes (1865), Cartas a un obrero y a un señor (1880), ecc ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Mondoñedo, Lugo, 1911 - Vigo 1981). Ha pubblicato poesie in gallego (Marao Norde, 1932; Poemas de sì e non, 1933; Cantiga nova que se chama riveira, 1934) e un volume in lingua castigliana [...] (Elegìas y canciones, 1940) in cui tenta di trovare un equilibrio tra la poesia pura europea e la tradizione gallega. Ha scritto anche opere teatrali: Don Hamlet (1959); A noite vai como un rio (1965); ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di artista spagnolo (n. Vigo 1980), particolarmente attivo nel campo del muralismo contemporaneo. Proveniente da una città industriale, l’artista spagnolo matura sin dall’infanzia una intensa [...] passione per il mondo naturale e la diversità delle specie, oltre che per il disegno, interessi che ispirano il suo percorso e plasmano il suo immaginario creativo nonché l’adozione del suo pseudonimo, ...
Leggi Tutto
Attore e capocomico spagnolo (Murcia 1862 - Vigo 1930); nella compagnia di R. Guerrero, ne sposò (1896) la figlia María, con la quale formò la celebre comp. Guerrero-Mendoza, da lui diretta con grande [...] abilità anche imprenditoriale e portata al successo, anche all'estero, nel repertorio classico e moderno, spagnolo e francese. A Madrid recitò al teatro Español e dal 1910 al teatro de la Princesa da lui ...
Leggi Tutto
DA RIN, Tomaso
Flavio Vizzutti
Nacque a Vigo di Cadore (Belluno) il 3 febbr. 1838 da Vittore e Valentina Pilotto. A Laggio di Cadore, compì i primi studi, che proseguì poi a Vigo; a diciassette anni [...] arti in Venezia, 1860, pp. 91 s.; G. Agnoli, Inaugurazione delle lapidi a G. Fioretto, ad A. Ronzon, a T. D., fatta in Vigo di Cadore il 6 settembre 1925, in Annuario del R. Liceo scientifico "G. Aselli" di Cremona, Cremona 1925, pp. 38, 42; P. A ...
Leggi Tutto
GALVANO da Bologna
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Vigo, un piccolo borgo non lontano da Castiglione dei Pepoli, nell'Appennino Bolognese, in data a noi ignota, ma collocabile nell'ultimo decennio [...] del secolo XIII; dei genitori conosciamo solamente il nome del padre, Raynaldo, perché indicato nel suo testamento. Le notizie relative alla sua vita sono scarsissime e deducibili soltanto dai pochi documenti ...
Leggi Tutto
Mur Oti, Manuel
Pedro Armocida
Regista cinematografico e scrittore spagnolo, nato il 25 ottobre 1908 a Vigo (Galizia) e morto il 5 agosto 2003 a Madrid. Fu uno dei registi che nella Spagna degli anni [...] Cinquanta raggiunsero le più alte vette della popolarità (venne soprannominato il 'Genio Mur Oti') per poi invece essere quasi completamente dimenticato in una seconda fase della sua carriera, conclusasi ...
Leggi Tutto
CHELLA, Silvio
Roberto Ferola
Nato a Valeriano (La Spezia) il 1º maggio 1880 da Clemente e Maria Vigo, studiò a Pisa dove frequentò l'università come allievo esterno della Scuola normale superiore. [...] Laureatosi nel 1904, fu assistente di A. Battelli, direttore dell'istituto di fisica, incaricato, nell'università, del corso di fisica per agraria, veterinaria e farmacia. Nello stesso istituto effettuò ...
Leggi Tutto
eccezione culturale
loc. s.le f. Deroga al principio del libero mercato, finalizzata a proteggere l’identità e le specificità di una cultura dal rischio di una progressiva convergenza verso un modello culturale unico. ◆ con un colpo di coda...