(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] del Tre e del Quattrocento non s'allontana invece la prosa delle prediche di San Bernardino degli Albizzeschi daSiena, che sferza con vigore d'eloquenza i vizî dei suoi contemporanei, spesso valendosi d'immagini tratte dalla più umile realtà della ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e reazionarie, ma fu animato da uno spirito patriottico così vigorosoda diffondersi rapidamente fra le masse nobiliari monumenti sepolcrali. Fra loro si distinsero: Giovanni Cini daSiena, decoratore della cappella del re Sigismondo, che lavorò ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] del clero offriranno pretesti agli eretici, non sempre osteggiati vigorosamente dai re. Senza che forse ne abbiano esatta ambascerie dei Romani e le preghiere di S. Caterina daSiena, eseguisce finalmente il proposito concepito nel momento della sua ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] critica militante; la Heimatdichtung, con tempestoso vigor battagliero sostenuta da A. Bartels, ebbe fra altro un più numerosi, non soltanto a Bologna, ma anche a Padova, a Siena, a Pisa, a Pavia, e formarono una parte cospicua tra gli ultramontani ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] poco a poco ai temi messi in voga con vigorosa originalità da Lope. Con aristocratica levatura essa elabora i caratteri Jaime e Pedro Serra, nei cui altari si accentua l'influenza di Siena.
Negli ultimi anni del sec. XIV si reca nella Catalogna e a ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] da far quasi apparire l'architettura ippodamea come una vera e propria importazione dall'Oriente. E la novità consiste appunto nello sviluppo vigoroso le città italiane (es. Padova, S. Gimignano, Siena, ecc.).
La piazza del mercato, sempre distinta ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...