• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [67]
Storia [4]
Archeologia [22]
Arti visive [16]
Asia [14]
Religioni [5]
Geografia [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Temi generali [2]
Architettura e urbanistica [2]
Strutture architettoniche [2]

Chittagong

Enciclopedia on line

Chittagong Città del Bangladesh (2.199.590 ab. nel 2001; 4.475.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul fiume Karnaphuli (che sfocia 15 km a S), presso la costa orientale del Golfo del Bengala; [...] le fonti tibetane, fu dal 7° sec. un centro importante (col nome di Chatigrama); famoso fra i templi il Pandita Vihāra. Numerosi ritrovamenti di immagini buddhistiche (corrente Mahāyāna) e di bronzi risalenti all’11° secolo. Conquistata nel 14° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – BANGLADESH – MUSULMANI – VIHĀRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chittagong (1)
Mostra Tutti

SRĪ LAṄKĀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SRĪ LAṄKĀ Mario Ortolani Antonio Sorrentino Irma Piovano Anna Maria Quagliotti Stefania Parigi (v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444) Laṅkā [...] I monasteri raggiungono il pieno sviluppo nei secoli 7°-10°. Sono di quattro tipi: monasteri ''organici''; pabbata vihāra; pañcāyatana pariveṇa; padhānaghara pariveṇa. I monasteri ''organici'' sono complessi formati sia dalle più antiche residenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – ALLEANZA POPOLARE – AVALOKITEŚVARA – PALMA DA COCCO – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SRĪ LAṄKĀ (15)
Mostra Tutti

TAXILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973 TAXILA M. Taddei Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] che suggeriscono un adattamento locale di uno schema assai diffuso in India (un confronto assai interessante può farsi con il vihāra di Gumbat, nello Swat), il grande Tempio Absidato (circa inizio dell'èra nostra), che dà anch'esso sulla strada ... Leggi Tutto

Bangladesh

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] del Parlamento, l'economista premio Nobel M. Yunus ha accettato di guidare un esecutivo di transizione in qualità di consigliere principale. Città-moschea storica di Bagerhat (1985); rovine del Vihara buddista di Paharpur (1985); Sundarbans (1997). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – SISTEMA PARLAMENTARE – FORESTA A MANGROVIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bangladesh (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
vihara
vihara 〈viàra〉 s. m. [dal sanscr. vihāra «giardino ameno»], invar. – Complesso di vani, in un primo tempo spesso ricavati dalla roccia, usato come abitazione dai monaci buddisti, in India: è costituito da un cortile con celle individuali cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali