• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Storia [26]
Storia moderna [11]
Asia [9]
Dinastie [6]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Archeologia [4]
Biografie [4]
Religioni [3]
Storia medievale [3]

Golkonda, sultanato di

Dizionario di Storia (2010)

Golkonda, sultanato di Sultanato che durò dal 1512 al 1687 e si formò per la disgregazione del sultanato bahmanide insieme agli altri quattro del Deccan: Ahmednagar, Bijapur, Berar e Bidar. Quli Qutb-ul-Mulk, [...] Qutb Shahi patrocinò la fioritura delle arti e della nascente letteratura urdu, nonché degli idiomi locali telugu e dakhni. Nel 1565 G. partecipò alla battaglia di Talikota contro Vijayanagara. I principali centri del sultanato furono G. e Hyderabad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

CANARESI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Popolazione dell'India comprendente oltre 10 milioni d'individui diffusi nella parte sud-occidentale dell'India e precisamente nello stato di Mysore e nelle regioni finitime di Coimbatore, Salem, Anantapur [...] e megalitica dell'India, fu sede delle sette Jaina, Lingayat e Vaishnava e di grandi imperi come quello di Vijayanagara (1336-1565). Vi sono importanti costruzioni architettoniche, fra cui il Chalukyan (V-XII sec.). La lingua canarese, che appartiene ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE DRAVIDICHE – LONGITUDINE – MALAYALAM – MANGALORE – VAISHNAVA

Deccan

Dizionario di Storia (2010)

Deccan Altopiano dell’India centrale. Rimasto estraneo alle migrazioni delle tribù arya nei primi secc. del 1° millennio a.C., entrò a far parte in modo solo marginale dell’impero Maurya nel 3° sec. [...] Stati musulmani di Golconda, Bijapur, Ahmednagar, Bidar e Berar. Nella parte centromeridionale del D. si affermò inoltre il regno di Vijayanagara. Durante il 17° sec. il D. entrò a far parte dell’impero Mughal, che nel 1706 fu soppiantato dai Maratha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SULTANATO DI DELHI – IMPERO MUGHAL – IMPERO MAURYA – RASHTRAKUTA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deccan (2)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica Bruno Dagens Architettura, arti e tecnica L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] opera di riferimento. Le innovazioni in questione furono realizzate verso il XV sec., periodo in cui l'arte di Vijayanagara iniziò a diffondersi in tutte le regioni dell'India meridionale: nel campo dell'architettura questo stile si distingue per due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

India, Nepal, Pakistan e Afghanistan

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

India, Nepal, Pakistan e Afghanistan Maurizio Taddei La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] ): una iniziativa che trova precedenti e riscontri nel lavoro di studiosi tedeschi a Kathmandu, nonché nello stesso progetto di Vijayanagara. Per il resto, si può certamente dire che la massima attenzione viene posta ai problemi connessi con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

RUBINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINO, Antonio. Michela Catto – Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa. Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] 1999, pp. 751-755; J.-P. Rubiés, The jesuit discovery of hinduism. A. R.’s account of the history and religion of Vijayanagara (1608), in Archiv für Religionsgeschichte, 2001, vol. 3, n.1, pp. 210-256 (con Relatione d’alcune cose principali del regno ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – ALESSANDRO VALIGNANO – ALEXANDRE DE RHODES

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano Giuseppe De Marco George Michell Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Giuseppe De Marco In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] di tempo piuttosto ampio, dai Pallava (V-IX sec. d.C.) fino alla caduta, sotto la pressione islamica, dei regni di Vijayanagara (1565) e dei Nayak di Mathura (metà del XVII sec.). Bibliografia J. Fergusson - J. Burgess - R.Ph. Spiers, History of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Scienza indiana: periodo vedico. I Veda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. I Veda Christopher Minkowski I Veda Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] , tuttavia l'apice di questa attività fu raggiunto nel XIV sec. con l'opera di Sāyaṇa, sotto il regno di Vijayanagara. La scuola vedica di Sāyaṇa compose commentari rivolti a gran parte della letteratura vedica, inclusa la Ṛgvedasaṃhitā (Raccolta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia David Pingree Divinazione e astrologia 'Saṃhitā' ('divinazione') Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] muhūrta). La Muhūrtadīpikā è un commento del Muhūrtadarśana (Esame del muhūrta), scritto da Vidyāmādhava nell'impero di Vijayanagara intorno al 1360. Altrettanto importante per le sue citazioni dai testi del muhūrtaśāstra è il Jyotirnibandha composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

India

Enciclopedia on line

Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] assai antica (11° sec.) scuole di stile pienamente indiano. Tra le scuole meridionali si distinguono quelle dei periodi Vijayanagara e Nayaka (14°-18° sec.), cui appartengono famosi cicli pittorici, tra cui si segnalano i dipinti murali di Lepakshi ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – INDIAN NATIONAL CONGRESS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DISCENDENZA MATRILINEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali