(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Porro, attualmente a Genova, che fu dal 1905 al 1910 direttore dell'osservatorio de La Plata in Argentina; VilfredoPareto, che fu per lunghi anni professore di sociologia a Losanna; Umberto Sraffa, professore di economia a Cambridge; Gioacchino ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] . A lungo si è discusso intorno a questa distinzione che non può considerarsi né assoluta, né rigida; e non senza ragione VilfredoPareto (Manuale di Economia Politica, Milano 1906, p. 290) ha scritto che l'ultima parola in proposito fu detta da ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] .In effetti le ben note proprietà ottimali del sistema concorrenziale, enunciate da Walras e ulteriormente definite da VilfredoPareto, richiedono l'ipotesi di mercati di libera concorrenza e quindi un comportamento da price takers degli operatori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Professore di filosofia del diritto e filosofia politica, è il più importante studioso italiano di diritto e politica della seconda metà del Novecento, nel corso della quale ha assunto nel dibattito pubblico [...] saggi critici agli autori più significativi della storia politica nazionale (da Carlo Cattaneo a Gaetano Salvemini, da VilfredoPareto a Gaetano Mosca, da Einaudi a Croce, il primo dei suoi maestri). Contro la tradizione spiritualistica nazionale ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] una ricerca nell'uno o nell'altro campo. Ad esempio, i classici della teoria delle élites (Gaetano Mosca, VilfredoPareto e Robert Michels) compaiono indifferentemente nei trattati di scienza politica e di sociologia politica; la tipologia weberiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] italiana, anch’essa in prevalenza orientata a studiare l’economia pura (si pensi in particolare a Maffeo Pantaleoni e VilfredoPareto) e assai critica nei confronti dello statalismo economico allora in ascesa (G. Are, Economia e politica nell'Italia ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...