Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] economici.
Quest’insoddisfazione trova conferma nella discussione del 1900-01 con VilfredoPareto (cfr. rispettivamente B. Croce, Materialismo storico ed economia marxistica, 1900; V. Pareto, Scritti teorici, a cura di G. Demaria, 1951). L’economista ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] di Turati. Sulle pagine della rivista di Turati il C. sviluppò una rispettosa polemica col grande economista VilfredoPareto riguardo alla questione del protezionismo italiano (Il liberismo e la critica storica dell'economia sociale, in Critica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] propugnata con decisione dagli studi di Max Weber e riassunta dalla contrapposizione tra “scienziato” e “apostolo” che VilfredoPareto delinea nel suo Trattato di sociologia generale (1916): la scienza ha il preciso dovere di accertare i fatti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] cambiamento e che si collega all’«istinto delle combinazioni» paretiano e all’«imprenditore innovatore» schumpeteriano. Si può, tuttavia, notare che mentre VilfredoPareto rimane nell’ambito riduzionistico dell’individualismo metodologico quando per ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] .
Al termine degli studi accademici, nei quali gli furono particolarmente presenti le elaborazioni di Gaetano Mosca e VilfredoPareto, si laureò nel maggio 1915 con una tesi su La politica ecclesiastica di Pasquale Stanislao Mancini. Dopo ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] senza molta prudenza fra i militari.
Tuttavia, VilfredoPareto, in un articolo apparso sul Giornale degli scelte e i nuovi stanziamenti per l’esercito richiesti da Pelloux (in V. Pareto, Lettres d’Italie, a cura di G. De Rosa, Roma 1973, pp ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Luigi Marco Bassani
La fortuna di Machiavelli negli Stati Uniti. – La ricezione di M. prima nelle colonie e poi nell’America indipendente non è una vicenda lineare. Se, a una prima analisi, [...] Machiavellian thought» (A. Livingston, introduction a G. Mosca, The ruling class, 1939). Il machiavellismo dichiarato di VilfredoPareto venne quindi attribuito fin da subito anche all’altro grande esponente dell’elitismo (che pure si professava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] anche i motivi e le emozioni non sono dati naturali e presociali né residui irrazionali come voleva VilfredoPareto, bensì fatti simbolicamente mediati che si realizzano attraverso forme prettamente sociali. La sociologia arriva quindi a estendere ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] 'autarchia economica e i suoi massimi problemi, Pisa 1940; Lezioni di economia politica: nozioni preliminari, Torino 1942; VilfredoPareto economista e sociologo, Roma 1948 (in collab. con L. Amoroso); Discussioni ed indagini economiche e finanziarie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] tematizzata, in sede scientifica, nella “teoria dell’élite”, con la quale pensatori come Gaetano Mosca e VilfredoPareto si propongono di demistificare la retorica democratica, sottolineando l’ineffettività del principio della sovranità popolare e il ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...