Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] dal cognome, da esso derivato, dei fratelli Giovanni e Giacomo Cinzano, la cui distilleria fu si trova tuttora una Villa Savorgnan di Brazzà). Fu s antrum, Valsalva’s dysphagia, Valsalva’s ligaments, Valsalva’s muscle, Valsalva’s sinuses, Valsalva’s ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] ripristino di forme d’antica tradizione.In questa seconda tipologia s’inscrivono dunque i non pochi cambiamenti di forme che, per (e nel 1961, conseguentemente, San Giovanni di Bieda è diventata Villa San Giovanni in Tuscia).In provincia di Roma, ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] Amendola, G. Amendola, Giorgio Amendola, Giovanni Amendola). Quanto ai nomi del lessico , Martiri della Libertà, Circonvallazione e S. Rocco, il cui culto, dunque (dopo le prime 20, anche Torre, Orti, Villa, Piano, Forno, Valle, Chiuso, Ponte, Borgo ...
Leggi Tutto
Ritrovo per puro caso tra le mie carte una lettera datata 30 marzo 19981, indirizzatami dal grande linguista fiorentino perché la recapitassi personalmente a Maria Pizzuto (1922-2017), all’epoca direttrice [...] della Crusca [e relativo stemma] / Il Presidente [barrato] / Villa Medicea di Castello / Via di Castello, 46 – 50141 Firenze destinatario, in G. Alvino - L. Serianni - S. C. Sgroi - P. Trifone, Per Giovanni Nencioni, a cura di G. Alvino, Roma, ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] di S. Maria (Sondrio), VillaS. Maria (Chieti).S. Pietro si colloca a quota 198 (ma con il maggior numero di comuni, 43); S. Martino a 153 con 26 comuni; seguono (sommando le due cifre), S. Giovanni 152, S. Lorenzo 90, S. Antonio 59, S. Andrea 77, S ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] della favela e il lusso di una villa a Copacabana, come accadeva alla poesia musicale tutti Myricae di Giovanni Pascoli – e conferma «voliamo piano piano / nel blu come i tuoi Levi’s». L’obiettivo estivo degli amanti è stare lontano dalla massa ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] in prestito in Brianza, villa Confalonieri), o di una Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2007.Causa, S., Romanelli, G., Introduzioni a Dialogo fra B., La vita di Benvenuto di Maestro Giovanni Cellini fiorentino scritta per lui medesimo, in Firenze ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] infatti, è lo stesso scrivere in versi che s’instaura ed evolve in dialogo con l’esame critico Niccolò Scaffai, con uno scritto di Giovanni Giudici, Milano, Mondadori, 2018.Eugenio cura di Niccolò Scaffai e Marco Villa, Milano, Garzanti, in corso di ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] nell’Alessandrino (ma villa nel Medioevo valeva ‘ Palermitano. Nel Bolognese, una frazione di S. Giorgio di Piano si chiama Cinquanta. Nell Mare e Quinto Vicentino da Vicenza. Poi: Sesto San Giovanni a 9 km da Milano, Sesto Calende alla stessa ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] socialiste (Satan the Waster). Da Villa Il Palmerino a Maiano nei , violin of flesh and blood made by the Evil One’s hand, may I not even execrate thee in peace; but traduzione, a cura di Elena Di Giovanni e Serenella Zanotti, Bompiani, 2018, qualche ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². Comprende le province di Catanzaro...
Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme alla tradizione locale, alla parte...