GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] marzo del 1960 a Roma, al parco dei Daini di villa Borghese, con una memorabile messa in scena dell’Adelchi di ), interpretò poesie di papa Giovanni Paolo II per una registrazione in CD e un suo Te Deum dopo una messa a San Pietro. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] di 1000 lire offerto dal suo redattore capo, Giovanni Cena, Il fu Mattia Pascal, edito poi in giovane amico siciliano Pier Maria Rosso di San Secondo, con il cui teatro, e casa di cura sulla via Nomentana, Villa Giuseppina, dove la donna rimase fino ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] 'alba di P. M. Rosso di San Secondo, sollevando scalpore e precorrendo il teatro Neill. Terminate le repliche del Don Giovanni involontario di V. Brancati accuratamente diretto delle manifestazioni artistiche organizzate nella villa dal Teatro S. Carlo ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] regia di O. Costa) e con La dodicesima notte di Shakespeare (villa Floridiana di Napoli, 20 luglio 1950, poi Piccolo Teatro di Roma, si ritirò per qualche tempo nel romitorio dell'isola di San Francesco del Deserto; tornato a Roma, si sottopose a ...
Leggi Tutto
BARBAIA, Domenico
Alberto Pironti
Nacque a Milano nel 1778 da Carlo e da Margherita Pini. Di poverissima famiglia, cominciò presto a lavorare come garzone di caffè. La sua fortuna ebbe inizio quando [...] al 1840. Quando il 13 marzo 1816 il Teatro San Carlo fu distrutto da un incendio (e il De Isabella Colbran, Andrea Nozzari, Giovanni Battista Rubini, Adolphe Nourrit alla morte avvenuta per apoplessia nella sua villa di Posillipo il 19 ott. 1841.
...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] Scarfarotto di Gino Rocca, Le esperienze di Giovanni Arce filosofo di Rosso di San Secondo. A questi si aggiunsero le stata accanto sin dal 1921. Costretto a un’inattività forzata nella villa che si era fatto costruire a Castel Gandolfo (con tanto di ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] Pinero e ancora Ombra e I fuochi di S. Giovanni (Roma, teatro Quirino, 10 genn. 1920) - si ritirò alla Quarnarina, la sontuosa villa che possedeva a Signa, ceduta V. De Sica partecipò a Lo sconosciuto di San Marino di M. Waszinsky e V. Cottafavi. ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] cura di R. Bossaglia - M. Di Giovanni, Milano 1977, pp. 64 s.; L. P. e la facciata a mare di Palazzo San Giorgio, a cura di C. Olcese Spingardi - G. . Rovetta, Collezionismo e critica d’arte in villa attorno a Varese tra Otto e Novecento: Guido ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] La regina di Rialto; El martirio de San Sebastian; La siora Lucrezia (queste ultime due frontiera di L. Zampa (parte di Giovanni Sebastian), il B. ebbe alcune delle nave di L. Pirandello (teatro parco di villa Castelnuovo di Palermo, 4 ag. 1967, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] esploratore E. Loria, temporaneamente sistemato a villa d'Este a Tivoli. L'interesse del Bianco e nero, ex libris, grafica minore, illustrazione (catal., Latina, galleria Novissima), San Cesareo 1990, pp. 31-34, 44 s., 63-96; F. Matitti, Fontane e ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...