GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] citato Monumento a Palladio (1859), collocato accanto alla basilica di Vicenza, commesso da Francesco Bressan e da questo X; G. Checchetelli, Una giornata di osservazione nel palazzo e nella villa di… Alessandro Torlonia, Roma 1842, pp. 10-12, 41 s., ...
Leggi Tutto
RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] Mura (1615) e lavori per alcune cappelle e per la sacrestia della basilica liberiana (Corbo - Pomponi, 1995, pp. 90, 104, 118, 86 s.), e nel 1628 diresse il cantiere di villa Sacchetti a Castelfusano, ritenuta progetto d’esordio del concittadino ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] robuste costruzioni che Quadrio Pirani aveva innalzato presso la basilica di S. Saba, in equilibrio perfetto tra unifamiliari che egli stesso aveva costruito (lungo via Torpignattara, a villa Senni sull’Anagnina, a Monte Mario alto, a Tivoli, ...
Leggi Tutto
MIARI, Antonio Angelo
Paolo Da Col
– Nacque a Belluno dal conte Felice e da Fulcia Fulcis e fu battezzato il 13 giugno 1778. Buon dilettante di musica, compositore prolifico e pianista, ebbe la sua [...] 1797-98) studiò contrappunto sotto la guida del maestro di cappella della basilica del Santo L.A. Sabbatini, cembalo e organo con F. Turrini
Il M. morì il 28 ag. 1854 nella propria villa di Landris.
La sua importante biblioteca, ricca di musiche ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] al servizio di Alberto Pio, signore di Carpi, quale sovrintendente alla villa e alle terre che i Pio possedevano a Rovereto (fraz. di , consolidò le colonne e rinnovò la decorazione della basilica Ursiana, che minacciava rovina e venne poi demolita ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] 50 e 15 ducati a compenso dei cartoni per i mosaici della basilica marciana rappresentanti S. Silvestro e Simone mago e per un dipinto il soffitto con La gloria di casa Selvatico per la villa Emo Selvatico a Sant’ Elena di Battaglia; da ricordare, ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] 1977.
Fonti e Bibl.: Venezia, Arch. Soragni; V. Scorza, Con N. a villa Paradiso, in L’Urbe, 1942, n. 6, pp. 19-22; F. N 1987, pp. 448 s.; Il sepolcro di Pio XI (1922-1939), in La basilica di S. Pietro, XI (1999), 1, pp. 1 s.; Episodi di scultura in ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Marco Vendittelli
– Famiglia dell’aristocrazia romana che raggiunse i suoi massimi livelli di prestigio, influenza e ricchezza nel corso del secolo XII.
Eccezionalmente nel panorama romano [...] quello di Boccea, i cui diritti spettavano al capitolo della basilica di S. Pietro in Vaticano.
Nel settore della Campagna romana fatto inconsistente, se si fa eccezione per l’incastellamento della villa di San Giorgio, prima del 1308, per l’acquisto ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] ospitava; Tintera decorazione pittorica della quarta cappella a sinistra nella basilica di S. Maria degli Angeli (Assisi), comprendente le sei quali è sufficiente citate la Adorazione dei pastori di Villa Andria e la pala di Montefalco.; Martirio di s ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] Replicato nel 1888, piacque alla regina Margherita per la villa reale di Monza (APAVP, G. Pinza, Necrologio..., cit 1882 Trabacchi vinse il concorso per le statue degli Apostoli nella basilica ostiense di S. Paolo, ricevendo l’incarico del S. Matteo ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...