OBERTO I
Luigi Provero
– Capostipite degli Obertenghi, è attestato a partire dal 13 aprile 945, quando fu presente, con il titolo di conte, a un placito tenuto nel palazzo regio di Pavia (I Placiti [...] futuro re Berengario II) al proprio vassallo Riprando di Basilica Duce, si svolse infatti, alla presenza del re d il placito, ovvero il villaggio di Gragio «quod est ipsa villa propria monasterii Sancti Columbani, quod nunc domnus Otbertus marhio et ...
Leggi Tutto
MARINO, Carlo Antonio
Paola Palermo
MARINO (Marini), Carlo Antonio. – Nacque a Bergamo, dove fu battezzato il 10 sett. 1670 nella parrocchia di S. Salvatore, da Isabella e Giuseppe (Bergamo, Arch. della [...] 1983, pp. 31, 497-501; P. Forcella, Musica e musicisti a Bergamo dalle origini ai contemporanei, Villa di Serio 1992, p. 39; P. Palermo, La musica nella basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo dal 1657 al 1711. Studio archivistico, tesi di laurea ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] da lui eseguita (ma forse non progettata), cioè la villa del Farneto dei senatori Bolognini (Bologna, Biblioteca comunale dell’ portale mediano e di quello in fondo alla navata destra della basilica di S. Petronio (1783), l’altare della Madonna dei ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] all'Accademia ai Carrara (C. Lazzoni, Carrara e le sue ville, guida, Carrara 1880, p. 149) e due Autoritratti: uno d. Accad. di S. Luca, vol. 54, ff. 119v, 121v), della basilica di S. Pietro in cui restaurò la Caduta di Simon Mago di Francesco Vanni ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] I Mostra nazionale d'arte contemporanea 'Aprile milanese' a Villa reale a Milano e la Mostra nazionale d'arte contemporanea I Mostra regionale delle arti figurative in Sardegna, presso la basilica di S. Saturnino; vinse il premio Bagutta, ex aequo ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] Nel 1677 il F. consegnò i cartoni per i mosaici della basilica di S. Marco con le Scene della vita di Cristo, realizzati … in Venedig, Ingelheim am Rhein 1987, p. 102; E. Bassi, Ville della provincia di Venezia, Milano 1987, pp. 160-162; G. Fossaluzza ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] dipinse la Madonna dell'Olivo per la famiglia Filoni (dal 1858 nella basilica di S. Nicola), il L. si stabilì a Parma dall'agosto , a pianta centrale con quattro fronti, ispirato alla palladiana villa Capra di Vicenza (Settembri, p. 14), è curato dal ...
Leggi Tutto
MARONE (Maroni, da Marone), Roberto, in religione fra’ Raffaele o Raffaello da Brescia
Nacque verosimilmente a Brescia nel 1479 dal pittore Giovan Pietro da Marone, originario dell’omonimo centro del [...] p. 76; L. Arze, Indicazione storico-artistica delle cose spettanti alla villa legatizia di S. Michele in Bosco…, Bologna 1850, pp. 53, 538 s.; G. Romano - M. Ferretti, Opere di tarsia, in La basilica di S. Petronio, II, Bologna 1984, pp. 279-286; L. ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] e Marescotti ad affrescare per il duca Ferdinando Gonzaga la villa Favorita a Mantova, la cui decorazione risulta perduta, ma avrebbe citato tra i lavori capitolini di Sementi, nella basilica di S. Maria Maggiore, «sotto il tabernacolo delle Reliquie ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] 'Allegoria con Apollo del salone al piano nobile nella villa Alari Visconti a Cernusco sul Naviglio - unica opera , Lodi 1841, pp. 73, 163; L. Modorati, Descrizione storica della basilica di S. Giovanni Battista in Monza, Monza s.d., pp. 20, ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...