NACCHINI, Pietro
Maurizio Tarrini
NACCHINI (Nakić, Nachich), Pietro (Petar). – Nacque probabilmente nel villaggio di Bulić, nel territorio parrocchiale di Velim, allora diocesi di Scardona (Skradin), [...] S. Giustina (1734-37) e il quarto organo della basilica di S. Antonio (1740) a Padova. A Nacchini si 180, 182 s., 191; L. Nassimbeni, L’organaro don P. N. e la villa Cabassi: una presenza musicale, in Corno di Rosazzo: la sua storia, la sua gente, ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] Andrea, fatto realizzare da papa Piccolomini all'interno della basilica vaticana per custodire la testa dell'apostolo.
Sotto Paolo e a J. la conduzione di lavori nell'ambito più generale della villa.
J. morì a Roma prima del 31 marzo 1495, data in ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] tomba fu collocata a sinistra, nell’atrio interno della basilica di Monte S. Angelo.
Opere. Le lagrime dei Menabbio a Benabbio, Firenze 2007, p. 102; L. Puccinelli Sannini, La Villa. Una famiglia toscana tra cronaca e storia, Lucca 2009, pp. 102 s ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] , teatro S. Moisè, carnevale 1786); Il poeta di villa (Roma, teatro Pallacorda, primavera 1786); Lo studente di II, Genève 1957, ad Indicem; C. Sartori, Assisi. La cappella della basilica di S. Francesco, Milano 1962, p. 25; G. Bertini, Diz. storico ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] È stato spesso confuso con il suo quasi omonimo e contemporaneo Francesco Coghetti con il quale lavorò nella villa Torlonia e nella basilica di S. Paolo.
Il figlio Francesco (A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti viventi, Firenze 1906, pp. 131 s ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] dei Marsi, Montecompatri, Monteporzio (restauri in villa Mondragone), Nettuno, Poggio Mirteto, Porano, Potenza 5426/1926. Si vedano inoltre: L'inaugurazione della nuova absida della basilica lateranense, Roma 1886; V. Macchi et al., La cappella di S ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] .
Negli ultimi anni di vita, il M. si ritirò nella sua villa vicina al convento di S. Sabina a Roma, dove morì il 15 febbr. 1667. Secondo le sue volontà, fu sepolto modestamente nella basilica di S. Sabina, dove una lapide fu posta solo nel 1744 su ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] ebbe a occuparsi delle fortificazioni cittadine e dei lavori nella basilica del Santo. Ma già il 25 aprile 1551 i 1995, pp. 25-27; M. Pitteri, Indizi di ville nelle campagne trevigiane del XVI secolo, in Villa. Siti e contesti, a cura di R. Derosas, ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] papa; fu inoltre membro delle Congregazioni della Basilica vaticana e della Stamperia, nonché dell'apposita salute, si ritirò fuori Roma, alternando i soggiorni invernali nella sua villa di Nettuno, con la villeggiatura estiva a Tivoli.
Dopo la ...
Leggi Tutto
MATAS, Niccolò (Niccola, Nicola)
Monica Capalbi
– Nacque ad Ancona il 6 dic. 1798 in una famiglia ebraica di origine spagnola.
Grazie agli aiuti economici ricevuti dalla Magistratura di Ancona ebbe modo [...] il 1831 e il 1834 fu attivo nella ristrutturazione della villa di San Donato in Polverosa (oggi in gran parte distrutta (1854) e quello per il restauro e il consolidamento della cupola della basilica di Loreto (1863).
Il M. morì a Firenze l’11 marzo ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...