FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] seminario di Genova. Nel 1824 divenne chierico e catechista nella basilica di S. Stefano. Fu ordinato sacerdote il 22 sett. Egli si rifugiò, sotto il cognome materno di Viale, nella villa dell'abate A.M. Campanella a San Cipriano, presso Pontedecimo ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] di Roma, Roma s.d. (ma 1912), ad Indicem;G. Tardini, Basilica Vaticana e Borghi, Roma s.d., (ma 1936), pp. 53, 59, rom. di storia patria, LXIII (1940), pp. 193 s.; A. Schiavo, Villa Doria Pamphili, Milano 1942, pp. 126, 143, e passim; S. Negro, ...
Leggi Tutto
CASSANI, Lorenzo Bartolomeo (noto anche con i nomi di Giuseppe e Pio), detto il Cassanino
Alida Casali Grande
Nacque a Pavia il 10 febbr. 1687 dal mercante Giacomo Antonio e da Giulia Burri.
Il primo [...] (oggi in via Mazzini, sede dell'istituto magistrale) e la villa di Cava (oggi Cava Manara), che il Thoenes (1956, p Cassina de la Scala, in Pavia, settembre-ottobre 1962, p. 10; Id., La basilica di S. Pietro in Ciel d'Oro, Pavia 1965, p. 12; Id., Il ...
Leggi Tutto
PORTA, Ferdinando
Gianpaolo Angelini
PORTA, Ferdinando. – Nacque a Milano l’11 giugno 1687, figlio di Andrea, presso cui svolse l’apprendistato pittorico. Secondo Marcello Oretti, fu tra gli allievi [...] più prestigiose, la decorazione dell’anticappella di S. Vittore nella basilica di S. Ambrogio a Milano, cui sarebbe seguita quella : le Nozze di Amore e Psiche nel salone di villa Carones Brentano mostrano la cultura di mediazione che Porta elaborò ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Polidoro "lanaro" (e quindi nipote di Polidoro di Stefano di Paolo), visse a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Lo si trova ricordato [...] successivo restituì un prestito ottenuto da Lucrezia di Bernardino di Villa Plebe (Ibid., ibid., c. 615r).
Nel dicembre e Bibl.: L. Manari, Docc. e note ai cenni storico-artist. della basilica di S. Pietro, in Apologetico, II-V (1864-66), pp. 157 ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] del secolo a Firenze: quello per la facciata della basilica di S. Lorenzo (1901) ove ebbe una medaglia d pregiate del liberty fiorentino e toscano. Il complesso impianto architettonico (villa, giardino, cappella e piccolo teatro) messo a punto dal F ...
Leggi Tutto
ROCCI, Bernardino
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 21 agosto 1627, figlio di Antonio, conservatore di Roma, e di Pulcheria, figlia di Bernardino Maffei, nipote del cardinale Orazio Maffei. Da parte [...] Il 22 novembre di quell’anno ottenne un canonicato nella basilica di S. Pietro a Roma, cui rinunciò il 27 , di cui l’anno seguente furono stampati gli atti.
Morì nella sua villa di Frascati il 2 novembre 1680. Il corpo fu inumato nella tomba di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel settembre del 1558 da Sforza, conte di Santa Fiora, e da Caterina de’ Nobili.
I genitori in quel periodo dimoravano nel Parmense: alternativamente a [...] seminario missionario carmelitano; acquistò forniture sacre per la basilica di S. Maria Maggiore, all’interno della 1994, 76, pp. 129-146 (in partic. 129); M.B. Guerrieri Borsoi, Villa Sora a Frascati, Roma 2000, pp. 27-35, 146; G. Fragnito, Storia di ...
Leggi Tutto
BENDINELLI, Goffredo
Cinzia Vismara
Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...]
Dal gennaio 1915, in seguito a trasferimento, passò al museo di Villa Giulia, donde il 1° maggio dell'anno successivo venne destinato alla porta Maggiore, gli scavi misero in luce la basilica sotterranea, con le ricche decorazioni in stucco. Del ...
Leggi Tutto
SULLAM, Guido Costante
Guido Zucconi
Anna Maria Pentimalli Biscaretti di Ruffia
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1873 da Benedetto e da Giovannina Levi, primogenito di quattro figli, l’ultimo dei quali [...] diploma nel 1902.
Dopo avere lavorato al consolidamento della basilica di S. Marco, fu nominato consulente della Società tombe Sonnino e Sullam, oltre alla sistemazione del giardino di villa Lattes a Istrana (Treviso). Nel 1932 partecipò al concorso ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...