Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] sala posteriore il triclinium.
Bibl.: Si veda la bibliografia citata a proposito delle singole voci tipologiche (basilica; casa; villa, ecc.) e topografiche. Inoltre: K. M. Swoboda, Römische und romanische Paläste, Vienna 1919; E. Dyggve, Ravennatum ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] sostanziale identità di temi. Il contesto più noto è la villa del Casale di Piazza Armerina, in Sicilia, i cui pavimenti III, 40 (1967-68), pp. 151-170; G. Becatti, La Basilica di Giunio Basso sull’Esquilino, in Id., Edificio con opus sectile fuori ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] fabbriche imperiali (Terme di Diocleziano e di Costantino, Basilica di Massenzio) che chiudono l'edilizia monumentale dell Albano e di Catania; restauri alle mura delle città maggiori, ville rustiche).
Bibl.: I. Rondelet, Traité théorique et pratique ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] decorazione pittorica della volta della loggia delle Benedizioni della basilica di S. Pietro.
Sia il L. (26 ); T.L. Ehrlich, Landscape and identity in early modern Rome. Villa culture at Frascati in the Borghese era, Cambridge 2002, pp. 184 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] del Cinquecento. Per esempio, la concezione dell'atrio come sala a forma di basilica con tre navate sarà ripresa da Antonio da Sangallo in palazzo Farnese, da Raffaello a villa Madama e più tardi da Michele Sanmicheli.
Il 28 giugno 1512 G. presentò ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] . 13°; sulle pareti e volte dei secc. 12°-14° nella basilica di S. Marco a Venezia. In più casi queste sinopie rivelano m. pavimentali nelle rovine degli edifici a volta della villa di Piazza Armerina in Sicilia.
Mosaici paleocristiani
La tecnica ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] della piazza. Lungo il lato opposto si distendeva invece la basilica: ma per essere l'asse di essa obliquo rispetto all' l'acquedotto poi sbarrò per quasi tutta la loro altezza.
Villa del Nilo. Del quartiere della città sulla destra del torrente, ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] anni del seguente, il sarcofago a porte di città nella stessa basilica ambrosiana insiste nel tipo "aptero", e così il cofanetto d' G. Calza, in Not. Scavi xiv, 1938, p. 51. Roma, Villa Albani, rilievo con Hypnos: W. Helbig, Führer, 1881-89, ii, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] . Luca.
Sue opere: Ferrara, Biblioteca del Palazzo del Paradiso, Busto di Cicerone (1750 circa). Roma, Villa Borghese, Diana. Roma, Basilica di S. Pietro, transetto sinistro, statua di S. Norberto.
Comprava per rivendere a collezionisti stranieri, in ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] di S. Giovanni Evangelista comprende, allo stato di rudere, la basilica con l'annesso battistero e una delle torri del primitivo impianto 1987, pp. 17-18; A. Surace, A. Villa, Castelseprio (Varese). Zona archeologica. Rinvenimenti nel quartiere d ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...