MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] tra le due colonne accoppiate all'angolo della basilica di Vicenza (1767 circa).
Fra la primavera activité multiforme d'un noble de province: F.O. M., in Bâtir une ville au siècle des lumières. Carouge: modèles et réalités, Torino 1986, pp. 512 ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] della Biblioteca del convento dei padri domenicani nella basilica veneziana dei Ss. Giovanni e Paolo, certamente conclusa con S. Giuseppe, il Bambino e due angeli nella chiesetta della villa Bellati di Feltre, datato intorno al 1703; le due statue di ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] e un'ancona, non più esistente, in una cappella nella basilica di S. Nazaro a Milano (Beretta, p. 64).
Dopo 333, p. 622 (con bibl.); Castello di Belgioioso. "Descrizione della Villa di Belgioioso" con le incisioni di Marc'Antonio Dal Re, a cura ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] d'Arpino (Giuseppe Cesari), con il quale, si ipotizza, collaborò nella basilica di S. Pietro (Tozzi, p. 105); in un secondo momento M. di soggetto mitologico è ancora possibile osservare nella villa Ricci Valentini a Mopolino. L'episodio con Diana e ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] dovuto sorgere a Roma sulla via dell'Impero di fronte alla basilica di Massenzio. Il progetto, sviluppato dal L. e Terragni tra 1940, al quale si devono altri incarichi al L., quali le ville a Portofino e a Rivolta d'Adda e, soprattutto, la nuova ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] tomba in stile neorinascimentale dei coniugi Vannutelli (Roma, basilica dei Ss. Apostoli) a un moderato verismo. residente della classe di scultura. Nello stesso anno realizzò per la villa di C. Giacomelli a Pradamano, vicino a Udine, il fregio ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] gesso, con qualche variante, è conservato nel peristilio di villa Paolina Bonaparte a Roma.
Con l'eccezione di questa di B. Thorvaldsen e la statua fu collocata nella basilica vaticana soltanto nel 1834.
Della produzione dello scultore vanno ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] la statua di S. Gregorio nell'oratorio di S. Barbara della basilica di S. Gregorio al Celio.
È stata molto discussa l'affermazione del Moro del C.; ampiamente menzionato nelle guide antiche della villa Pinciana, anche se senza nome dell'autore, fu ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] nel 1827 il C. scolpì il timpano della neopalladiana villa Gera di Conegliano (progetto di G. Jappelli): 1856 solo per assistere alla solenne cerimonia con cui venne inaugurata la basilica (ma in questa occasione nessuno fece cenno all'opera da lui ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] della Galleria d'arte moderna di Brescia -, e a villa Mirafiori (soffitto del salone con uccelli, animali esotici in di M. F., Brescia 1892; A. Giannuzzi, L'arte contemporanea nella basilica di Loreto, in Nuova Rivista Misena, IX (1896), pp. 5 s.; ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...