CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] La coppia regolarizzò la propria unione il 20 ottobre 1936 nella basilica di S. Ambrogio, a Milano, e si stabilì a Varese ), organizzò importanti mostre di scultura all’aperto presso la Villa Mirabello. Attivo come mercante d’arte, nel ramo incisioni ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] che avevano accompagnato Cosimo a Pisa), si diresse alla villa medicea di Poggio a Caiano, ove rimase alcuni giorni il 17 dic. 1562. Fu sepolta, dopo solenni onoranze funebri, nella basilica fiorentina di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Il carteggio di E. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] basino, come già le Ninfe del D. per la fontana di villa d'Este a Tivoli del 1567, su disegni fatti da altri, Caprarola, in Art Bulletin,LIII (1971), pp. 480 ss.; F. Grimaldi, Loreto. Basilica. S. Casa,Bologna 1975, pp. 74, 96, 98, 100, 103, 105 ss ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] di una piccola "corte" di artisti; lì, tra i giardini della villa, nella "foresteria", accanto a lui sarebbero a lungo vissuti il Beolco, .
Morì a Padova l'8 maggio 1566 e fu sepolto nella basilica del Santo.
Fonti e Bibl.: Quasi tutte le opere del C ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] progetti, non realizzati mai, per il riadattamento dell'interno di villa Mondragone a Frascati, attribuiti sia al C. sia a G. anno vengono ripresi gli scavi nel Foro romano nel luogo della basilica Giulia. Dal 1850 al 1853 il C. dirige gli scavi ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] una figura", viene assunto tra i maestri mosaicisti della basilica di S. Marco a Venezia a fianco di Vincenzo ses disciples, Paris 1928, pp. 97, 207, 234 s.; G. Fasolo, Le ville del Vicentino, Vicenza 1929, p. 77; G. Fiocco, recensione in Riv. d' ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] alcune frequentazioni ambientali, come S. Maria Maggiore: la basilica a pochi passi dall'abitazione familiare, in via Farini fulminante il 31 agosto 1964, mentre era ospite nella villa dei Mondadori in occasione del premio Viareggio, costituì uno ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] eseguì, a fresco, La Madonna delle nascite per la villa Cardarelli a Premeno. L'interesse per l'affresco è contemporaneo il ciclo Trionfo della Croce e Visioni della Passione nella basilica di S. Eugenio (1951). Realizzò affreschi nel santuario di ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] - P. Palladino, in Assisi non più Assisi. Il Tesoro della basilica di S. Francesco (catal.), a cura di G. Morello, Milano 1999 - G. Bonsanti, Venezia 2001, pp. 211-222; G.C.F. Villa, in La pittura in Europa. Il Dizionario dei pittori, Milano 2002, p ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] cantante si evince che i coniugi Lotti avevano anche una villa per la villeggiatura a Stra, dove disponevano di due clavicembali possibilità di abitare nella casa canonica, situata vicino alla basilica. Nel 1733 si fece notare per la composizione del ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...