L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] . Nello stesso periodo a Classe, alle prime costruzioni paleocristiane (S. Probo, la Basilica Petriana) si aggiungono quella di S. Severo, sorta sulle strutture di una villa di età adrianea, e, dopo la metà del VI secolo, S. Apollinare, chiesa ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] Plin., Nat. hist., III, 115).
Il santuario rinvenuto a Villa Cassarini sulle pendici collinari fuori Porta Saragozza, con resti di comunale; a est era situato un edificio, forse una basilica. Tra le vie Manzoni, Montegrappa e Indipendenza, sotto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] .
Cospicue tracce di un insediamento di età romana (una grande villa o un villaggio) sono state individuate nella piana di Maiorisi, Alcuni resti tardoantichi, forse riferibili a una basilica paleocristiana, sono stati rinvenuti durante recenti scavi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Siponto
Giulia Rocco
Siponto
Il sito archeologico di S. (gr. Σιποῦς, Σειφούς, Σηπιούς; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontium, Sipuntum) è situato a sud di Manfredonia, [...] idrico della città e delle strutture portuali e una villa fuori del centro urbano, in località Mascherone. Fonti un tempio di Diana e di un tribunal (e quindi indirettamente di una basilica).
Bibliografia
M. Mazzei, s.v. Siponto, in EAA, II Suppl. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno
Richard Hodges
San vincenzo al volturno
Monastero benedettino situato presso [...] sembra essere stata fondata in un sito collegato a una città sannita e a una villa imperiale, sulle rovine di un centro abbandonato di V-VI secolo. Una piccola basilica, detta S. Vincenzo Minore, venne costruita nell’VIII secolo, riutilizzando la ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola
Mario Pagano
Nola
Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] una nuova colonia) morì nel territorio della città (14 d.C.), nella villa del padre C. Octavius, per la qual cosa Tiberio nel 26 d.C un vasto centro religioso, culminato nella costruzione della basilica nova, a tre navate con abside a trichora ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri
Paolo Sommella
Alatri
Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] (di cui si è trovato il percorso extraurbano), alla basilica e infine alla porticus qua in arcem eitur, da identificare tuscanico, ubicato nel giardino del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.
Bibliografia
M. Candidi Dionigi, Viaggi in alcune ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...