BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] numerosi altri scultori italiani, gli venivano commissionate statue per la basilica di Mafra in Portogallo. Il S. Pietro Nolasco e il con tronco", facendolo diventare un Apollo (Roma, villa Albani): anche se un occhio moderno non resterebbe ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] di Pasquale Belli nella direzione dei lavori presso la basilica di S. Paolo fuori le Mura, seriamente compromessa Montironi, L’attività di L. P. nelle Marche: il tema della villa, in Per Franco Barbieri. Studi di storia dell’arte e dell’architettura, ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] 176; Crocifissione, Firenze, Bibl. Berenson presso la villa I Tatti; Compianto su Cristo morto, già a Roma 1878, pp. 394, 396, 402 s.; Fra' Ludovico da Pietralunga, Descrizione della basilica di S. Francesco in Assisi, s. d. (ma prima del 1580), a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] - per meglio evidenziarlo - allora fuori Venezia, nella sua villa nel Padovano. Un'elezione la sua funestata dalla tragedia recentissima d'oltre cinquanta morti calpestati e soffocati nella basilica di S. Marco (il 25 la folla strabocchevole stipata ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] e Nikai che sacrificano i tori, proveniente probabilmente dalla basilica Ulpia (oggi al Louvre e nella Glittoteca di Monaco il modello di palazzo Della Valle, nella facciata posteriore di villa Medici e le statue collocate sul Pincio, da dove furono ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] la brigata che si raccoglieva in Firenze e alla villa della Lastra di Empoli, attorno al gentiluomo fiorentino Alessandro la stabilità della cupola di Michelangelo coi lavori ai piloni della basilica di S. Pietro.
Il B. si accinse subito all ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] 993; G. Checchetelli, Una giornata di osservaz. nel palazzo e nella villa di S. E. il Sig. Principe D. Alessandro Torlonia, Roma ; Indicazione dei dipinti a buon fresco... eseguiti nella... Basilica sulla Via Ostiense, Roma 1867, passim; E. Checchi ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] Firenze, nei cui dintorni acquistò, nel giugno 1850, la villa e la tenuta di Fonte all’Erta, diventata allora la partecipare alle sue esequie, che ebbero luogo a Torino nella basilica di Superga.
Rientrato molto provato a Ravenna, Pasolini vi ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] statua di S. Giacomo Minore (1884 circa) per la navata sinistra della basilica di S. Paolo fuori le Mura a Roma; nello stesso anno il G l'Autoritratto (busto in bronzo).
Il G. morì nella sua villa presso Siena il 24 dic. 1924.
Sono ricordati anche un ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] , ad Ind.;L. Chuboda-O. Mischiati, Gli organi della basilica di S. Maria Gloriosa dei Frari in Venezia, Venezia 1971, Cadore, Belluno 1972; S. Tonon, Restaurato l'artistico organo Callido di Villa di Villa, in Veneto musica, II(1972), n. 6-7, p. 16 ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...