DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] pochi mesi), acquisì una vasta tenuta e costruì una villa padronale ("l'Annunciata") in cui, in seguito, , Lugano 1823, pp. LXXXII, 167 s.; G. Lombardi, Elogio storico delconte V. D.,in Mem. di matematica e fisica della Società ital., residente ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio delconte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] in versione italiana: Orazione di mons. A. M. Durini dei conti di Monza … volgarizzata e di annotazioni illustrata da G. M. Zenoni scritti sul Lario, uno del Boldoni e uno del Giovio - riusci ad acquistare la bella villa Gallio di Balbiano di fronte ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] l'abito e si ritirò nella villa di Lonchio, dove restò per circa un anno. Richiamato a corte nella Pasqua del 1692 e ammesso in Arcadia principali: Lettere familiari delconte Lorenzo Magalotti (Venezia 1719); Lettere delconte Lorenzo Magalotti al ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] 15 maggio 1556 fu discussa al tribunale del Senatore una sua causa contro Jacopino delConte (Leproux, 1991b, p. 126, doc The Art Bulletin, LX (1978), pp. 494-530; D. Coffin, The Villa in the life of Renaissance Rome, Princeton 1979, pp. 281-311; I. ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] vennero collocate, presumibilmente da L. Canonica, nel "giardino del lago" a villa Borghese, dove sono tuttora.
Di ritorno dall'Olanda, nel 1789 il C. si era fermato a Mannheim, alla corte delconte palatino Karl Theodor per eseguirne in creta il ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] anche il testo di un discorso in commemorazione del Terzo anniversario della morte delconte di Cavour (tenuto a Pisa il 4 giugno Villa,presid. del comitato esecutivo per l'Esposiz. naz. italiana del 1898, Torino 1897). Con regio decreto del 17 ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] l'Annunciazione, strappato dalla torre della villa Serego a Pedemonte e trasferito nella villa ex Boccoli di S. Sofia di 'unico ritratto noto eseguito dal G.: si tratta delConte Provolo Giusti (Verona, Istituto ospedaliere), rappresentato seduto, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] portò, il 28 maggio, nella splendida villa medicea di Poggio a Caiano. Rimessasi dalle fatiche del viaggio, il 31 fece il proprio a cavallo agli ordini delconte Peter Ernst von Mansfeld, M. arrivò a metà del febbraio 1568 nella diletta Piacenza ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] e l’arrivo dei francesi, si ritirò a vita privata in una villa al Vomero appartenente alla famiglia Winspeare (De Nicola, 1906, I, gli autori de’ libelli pubblicati contro alla persona delConte Zurlo, e di tutti i membri della Giunta Provvisoria ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] dopo averla esposta alla Carrara, spedi al conte G. Mellerio l'imponente tela della Corte di Ludovico il Moro, destinata a fare da pendant a una Morte di Gian Galeazzo Sforza di P. Palagi, nella villadel Gernetto presso Lesino in provincia di Milano ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...