RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] inoltre gli intrattenimenti musicali del marchese Misciattelli, delconte Lovatelli e del barone Kanzler (dove partecipò , data alla Scala nel marzo del 1935.
Morì di endocardite a Roma, il 18 aprile 1936, nella villa I Pini, la residenza immersa ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] de la Ensenada, contro quella favorevole all'Inghilterra del duca di Huéscar, delconte di Valparaiso e di Riccardo Wall; nell'agosto Reggenza, che preferì, dal 3 luglio del 1761, fissare la residenza in una villa di sua proprietà a Bologna. Qui, ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] e omissioni, Cesare Balbo allestì un’importante raccolta di Lettere delconte C. V., I-III, Torino 1834 (con le V. e il suo Viaggio degli Stati Uniti e del Canadà (1825-’26), in Id., I cani di villa. Percorsi dei Lumi e anti-illuminismi in Italia fra ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] nella cui villa di Cassolo ebbe frequentissimi incontri col Manzoni, a quella del Capponi, che I-VI, a cura di A. Carraresi, Firenze 1882-1890, ad Indices; Carteggio delconte F. Confalonieri, a cura di G. Gallavresi, II, 2, Milano 1913, ad Indicem ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] luglio 1473) si recò egli stesso a Ferrara, al seguito delconte Andrea, toccò proprio a lui di pronunciare il discorso per la prevalentemente agli Estensi: la Descrizione del giardino della Viola (1501), cioè della villa di Annibale Bentivoglio e di ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] , ma amica de' pari di V.S. Insomma Ella ha da venire in villa per gusto proprio, e per consolazione di questo signore, che l'ama, e . È il padre delconte di Culagna e di Meo Patacca, dell'Arcadia comica e del dilettantismo di ogni epoca ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] cui fu donato nel 1100 dal medesimo conte Enrico di Borgogna, nipote delConte di Semur patrono della Charité. Al diocesi di Porto e, per gran parte, del monastero di Santa Cruz a Coimbra.
Bibl.: J.A. Ferreira, Villa do Conde e seu alfoz, Porto 1923 ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] Renato Simoni nel parco di villa Corsini a Roma; nel 1943 affiancò attori del calibro di Annibale Betrone, Ruggero Vanja, 1955), nel quindicennio trascorso all’Eliseo a fianco del ‘conte rosso’ impresse il suo volto agli antieroi delle prime italiane ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] centrali. Dal 1810, su incarico delconte Francesco Morando, Trezza riuscì a Sandrini, II, Verona 1988, pp. 363-374; F. Zanella, L. T. e l’idea della villa tra XVIII e XIX secolo, in Per Giuseppe Mazzariol, a cura di M. Brusatin - W. Dorigo - ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] stile pompeiano per la decorazione di un'intera sala della villa Errera, sempre a Bruxelles. Nel 1873 il D. presentò momento culminante della carriera del pittore. Nel 1877 fu chiamato a lavorare nel castello des Amerois delconte di Fiandra, per cui ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...