Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] e di Bolzano, Mario Macola discendeva dalla stessa famiglia delconte Ferruccio, già direttore della "Gazzetta di Venezia" e distribuzione d'indumenti e di cibarie, inviti "volpiani" in villa a Maser, ecc.) di cui possono beneficiare una tantum ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] del 1761-1762, esce praticamente dalla scena politica veneziana e trascorre quasi tutto il resto della sua vita negli ozi letterari ed artistici della splendida villa Massimiliano Erculeo con altre lettere delconte Rados Michieli Vitturi dalmata, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] sul Palatino. Convegno Internazionale, Roma 1985, Roma 1990.
Fede. - Il conte Fede, proprietario, intorno alla metà del XVIII sec., di terreni a Tivoli nella zona di Villa Adriana, vi conduce scavi trovando sculture che ospita nelle sue residenze a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] frequentemente copiata. In Italia ispirò la Divina villa (1410) del possidente perugino Corniolo della Cornia. In uccelli', nutrito di numerosi aneddoti. Quanto al Livre de chasse delconte di Foix, in esso sono considerate tutte le modalità della ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] tentarono fortuna altrove: vi riuscì solo il socio delconte Pepoli, lo Stella, che divenne un editore importante Farsetti costituì il più ricco degli orti botanici veneti nella sua villa di S. Maria di Sala, costruita con immensa spesa dall' ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] dalla vendita del proprio vasellame d'argento (10). Va aggiunto, per comprendere quali aspetti delconte della Mirandola , esso caratterizzerà gli organismi della Zecca veneziana e di villa Garzoni a Pontecasale.
Ma proviamo ad immaginare l'effetto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] bizantina è testimoniata da fonti scritte e iconografiche, ma può contare solo su pochi rinvenimenti (tesori di Cipro occultati per la anch'essa colpita dal terremoto del 365 come la vicina Kourion, è stata scavata una grande villadel II sec. d.C., ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] guerra di Chioggia e in quella carrarese del 1388 in appoggio delconte di Virtù assunsero una funzione di primo piano di un fante ben armato per ciascuna circoscrizione rurale, villa, fornendo se possibile molti balestrieri. E seguendo il criterio ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Vita di s. Eriberto, dalla nascita come figlio delconte Ugo di Worms alla morte e al seppellimento: nel Friuli-Venezia Giulia, a cura di G. Bergamini, cat. (Villa Manin di Passariano 1992), Milano 1992; Der Quedlinburger Schatz wiedervereint, a ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] due di precettori(85).
Anche Francesca Tonetti, figlia del «conte rosso», riceve un’educazione esclusivamente familiare: «Mai andata importante realizzazione la grandiosa Colonia agricola fascista di villa Patt (20 ettari) presso Sedico Bribano ( ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...