RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] agraria.
Il 7 aprile 1823 sposò Luisa Guicciardini, figlia delconte Francesco e di Elisabetta Pucci. Il matrimonio rafforzò in con la famiglia in campagna, preferendo la dimora nella villa-fattoria di Meleto al palazzo avito di Firenze.
Il suo ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] sposo di Costanza di Svevia, castello e villa de Aliis et de Pomario, in memoria del servizio prestato al suocero Manfredi. Dopo l’ accordo per le nozze dell’infante Giacomo con la figlia delconte di Foix, a Valencia il 24 novembre 1279 alla ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] inoltre gli intrattenimenti musicali del marchese Misciattelli, delconte Lovatelli e del barone Kanzler (dove partecipò , data alla Scala nel marzo del 1935.
Morì di endocardite a Roma, il 18 aprile 1936, nella villa I Pini, la residenza immersa ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] de la Ensenada, contro quella favorevole all'Inghilterra del duca di Huéscar, delconte di Valparaiso e di Riccardo Wall; nell'agosto Reggenza, che preferì, dal 3 luglio del 1761, fissare la residenza in una villa di sua proprietà a Bologna. Qui, ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] e omissioni, Cesare Balbo allestì un’importante raccolta di Lettere delconte C. V., I-III, Torino 1834 (con le V. e il suo Viaggio degli Stati Uniti e del Canadà (1825-’26), in Id., I cani di villa. Percorsi dei Lumi e anti-illuminismi in Italia fra ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] nella cui villa di Cassolo ebbe frequentissimi incontri col Manzoni, a quella del Capponi, che I-VI, a cura di A. Carraresi, Firenze 1882-1890, ad Indices; Carteggio delconte F. Confalonieri, a cura di G. Gallavresi, II, 2, Milano 1913, ad Indicem ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] luglio 1473) si recò egli stesso a Ferrara, al seguito delconte Andrea, toccò proprio a lui di pronunciare il discorso per la prevalentemente agli Estensi: la Descrizione del giardino della Viola (1501), cioè della villa di Annibale Bentivoglio e di ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] , ma amica de' pari di V.S. Insomma Ella ha da venire in villa per gusto proprio, e per consolazione di questo signore, che l'ama, e . È il padre delconte di Culagna e di Meo Patacca, dell'Arcadia comica e del dilettantismo di ogni epoca ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] Renato Simoni nel parco di villa Corsini a Roma; nel 1943 affiancò attori del calibro di Annibale Betrone, Ruggero Vanja, 1955), nel quindicennio trascorso all’Eliseo a fianco del ‘conte rosso’ impresse il suo volto agli antieroi delle prime italiane ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] nei suoi soggiorni a Venezia e per la quale forse intervenne nella villa di Cavasagra (Francesco Maria Preti, 1990, p. 288; Rugolo, ma non posta in pratica, Brescia 1760; Lettere delconte Francesco Riccati trivigiano intorno a varie nuove teoriche e ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...