DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] Romagnano Sesia, patria di sua madre che vi possedeva una villa, e si era assai legato a quel luogo, tanto Sardegna, XXIV, Torino 1853, p. 627; L. Tettoni, Vita letteraria delconte Gio. Antonio Cibrario, Torino 1872, p. 308; A. De Gubernatis, Diz ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giovanni Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 24 maggio 1753 dal conte Giuseppe Maria, noto animatore culturale e mecenate delle lettere lombarde, e da Tullia Francesca [...] Manzoni, l'ultima della famiglia ad abitare a Brusuglio. Nel 1955 furono rinvenuti nei dintorni della villa frammenti dell'epigrafe delconte. Di lui è conservata un'effigie in mezzo rilievo nella sala manzoniana della Biblioteca Braidense in Milano ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] diretti, com'è noto, dal Valadier, per iniziativa delconte Daru, intendente di Napoleone; il B., collaborando all di Napoli, Napoli 1943, p. 374; B. Croce,La spiaggia e la villa di Chiaja, in Storie e leggende napoletane, Bari 1948, p. 272; C. ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] all'Accademia militare della Nunziatella, fu frequentatore assiduo della villa dei fratelli Di Gennaro, che riunivano intorno a sé geologhi posteriormente a quelle delconte Mazzari,intorno alla giacitura dei graniti del Tirolo meridionale, Milano ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] 84 s.).
Il D. mostrò inizialmente di meritare la fiducia delconte, ma già alla fine dell'aprile 1861, stanco delle sorde tempo svolta di "governatore" del principe Oddone di Savoia.
Morì il 2 nov. 1872, nella sua villa in prossimità di Genova.
...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio delconte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] Lubiana. Liberato nel febbraio del 1818, fece ritorno in Italia stabilendosi nella villa di Montirone. Da
Il 15 giugno 1818 il L. aveva sposato Sextia-Eléonore Siméon, figlia delconte J.-J. Siméon, pari di Francia e segretario di Stato di Luigi ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Adolfo
Pino Fasano
Nacque il 4 nov. 1840 a Corropoli (Teramo), da Camillo, medico condotto, e da Clelia Vanni. Nel 1850 la sua famiglia si trasferì a Budrio, e il B. compì gli studi liceali [...] arresti di villa Ruffi, avvenuti cinque giorni prima. Per il tono e il contenuto del manifesto egli rischiava titolo La questione maianesca, Città di Castello 1885; Il lamento delconte di Poppi, Ravenna 1884; Matelda, Città di Castello 1887. Curò ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] e di piazza Colonna, per un monumento a Dante, per il pal. delconte Testasecca (v. il catal., Roma 1922, pp. 28 s.). Il progetto stesso periodo sono il palazzo del governo a Foggia e quello a Taranto. Quest'ultimo è, come la villa che il B. costruì ...
Leggi Tutto
BURRINI, Giovanni Antonio
Dwight C. Miller
Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che il padre "vendeva la trippa [...] qualità decorative del B. possono essere tuttora compiutamente studiate nel ciclo di affreschi nella villa Albergati (ora Bagnaschi pinse una sala e alcune stanze e da sé in casa delconte Graveri [Graneri] la volta pur di una sala...". Tornato a ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giambattista
Giampaolo Dossena
Nacque a Cremona il 27 ag. 1736 dal conte Giovanni Ambrogio, secondo del nome, e da Teresa Maria Pozzi. I Biffi, di nobiltà recente (patrizi decurionali dal 1625, [...] Sommi Biffi Picenardi, bensì solo Sommi Picenardi. Nella villa alle Torri de' Picenardi furono allogate la sua biblioteca 5. 35, A. Dragoni,Mem. per servire all'elogio delconte G. B. B.; C. G. Scotti,Elogio del signor G. B. B., Cremona s.d. (ma 1812 ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...