GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] 1951, sistemandosi in un appartamento a Montesacro, in via Monte Nevoso 17, da cui nella primavera 1954 si trasferì in via un periodo di isolamento presso la Villa San Giuseppe dei padri gesuiti a Bassano del Grappa. A Milano lasciò la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo interprete della sensibilità contemporanea della generazione successiva alla [...] sereni,
E quando dal nevoso aere inquïete
Tenebre e lunghe all’universo meni
Sempre scendi invocata, e le secrete
Vie del mio cor soavemente tieni. trascorso in una villa di Bellosguardo e scandito dalla frequentazione del mondo intellettuale che si ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] d’Accursio. Discorsi a Bologna 1956-1958, a cura di R. Villa, Reggio Emilia 2004, pp. I-XLI.
125 M. G[lisenti la menzione di Dossetti nello scritto moroteo del 1978 si veda Il memoriale di Aldo Moro rinvenuto in via Monte Nevoso a Milano, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] memoriale di Aldo Moro rinvenuto in via Monte Nevoso a Milano, a cura di F.M. in Italia da Paolo VI a Giovanni Paolo II, «La Rivista del clero italiano», 86, 2005, 7-8, p. 523.
44 ’impegno politico, a cura di R. Villa, Reggio Emilia 2008, p. 15.
104 ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] esercito francese. Nel 1804, come si apprende da una lettera del 12 nevoso anno XII (3 genn. 1804) inviata dal prefetto di ottenne il collocamento a riposo e si ritirò in una sua villa nella campagna presso Tolosa. Nel 1815 fu arrestato e incarcerato ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] ricordati dal Barbier de Montault al secondo piano del casino pinciano della villa Borghese, dei quali non si conosce l'attuale , 8 dic. 1995, n. 91, Paesaggio invernale). Un Paesaggio nevoso si trovava in vendita a New York nel 1979 (presso Herbert E ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Francesco (Camillo VII). – Nacque, presumibilmente a Roma, il 27 sett. 1730 dal marchese Filippo (Camillo VI, 1684-1735) e da Isabella Fiammetta (1699-1744)
Tommaso di Carpegna Falconieri
, [...] diretto di Bonaparte (del quale nell’Archivio Massimo si conserva una lettera del 25 nevoso - 14 genn. 1798 la statua del Discobolo scoperta nella villa Palombara…, Roma 1806; P. Baldassarri, Relazione delle avversità e patimenti del glorioso papa ...
Leggi Tutto
TESTA, Temistocle
Costantino Di Sante
– Nacque a Grana Monferrato (Asti) l’11 gennaio 1897 da Giovanni e Giulia Testa. Il padre era un notaio molto conosciuto nella zona.
Proveniente da una famiglia [...] Orehovica, nonché l’impiccagione di tre persone a VillaNevoso (Ilirska Bistrica), imponendo che i cadaveri rimanessero appropriato dei beni razziati agli abitanti di Podhum.
Nel corso del 1942 acquistò le tenute di Maiana a Poretta Terme e altre ...
Leggi Tutto