ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] trattava di un gruppo dichiese riccamente corredate e dotate di pitture come il palazzo. La chiesadi M.C. Morales, La iglesia gótica de Santa María del Conceyu de la villa de Llanes, Oviedo 1971; J.M. Azcárate, El protogótico hispánico, Madrid 1974 ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] appartenenti al sodalizio decisero di posporre al loro nome la sigla Fra e fecero della Villa da Persico di Affi, nel veronese di Gedda nel 2000, rimangono legati a questa esperienza religiosa che è testimone di un passato e di una visione diChiesa ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Qal῾at Sim῾ān (basilica est) alla stessa Antiochia (villadi Yakto; terme F) e a Seleucia Pieria (tetraconco).L'isola di Cipro, legata per molti versi all'area siriaca (mosaici della chiesa A di Peya, di età giustinianea), conserva alcune tra le più ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] d'età longobarda: Benevento, in I Longobardi, cat. (Cividale del Friuli- Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990, pp. 131-142; id., Storie di Cristo, ciclo di affreschi 760-768. Chiesadi S. Sofia, Benevento, ivi, pp. 334-335, nr. VIII,6; R ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] : per il sensale Antonio di Giovanni la rovina è data da una chiesa contigua alla sua casa di Sarcedo, nel Vicentino, cui e se li gode nella sua villadi Sant'Erasmo, in laguna, circondato da 160 campi di vigneti, che presumo gli fornissero il ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] , se ne conservano frammenti nel locale, museo e nelle chiesedi St-Denis e St-Martin au Laert); complesse decorazioni architettoniche in palazzo Della Stufa, 1465 c., ora nella villadi Castagnolo e nella coll. Contini Bonacossi a palazzo Pitti ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] del Fondo, la sistemazione della villadi Chiaia e l'edificazione dei Granili, su disegno di F. Fuga. Con l' comunque "il concordato non rappresentò un cedimento alle pretese della Chiesa, come sembrò all'opinione pubblica, che lo accolse con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] a Roma nel tentativo di difendere la teoria copernicana dall'accusa di eresia.
La macchina della Chiesa era ormai in moto. scontare nella sua villadi Arcetri. Questo significava che egli poteva essere portato nuovamente di fronte all'Inquisizione ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] , ad Indicem; M. Del Mas, L'opera di F. F. nella chiesadi S. Caterina all'Aquila, in Atti del XIX Congresso di storia dell'architettura, L'Aquila 1980, pp. 379-392; C. De Seta - L. Di Mauro - M. Perone, Ville vesuviane, Milano 1980, pp. 11-33, 104 ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] Sernin a Tolosa - un classico esempio della tipologia dichiesadi pellegrinaggio: grandi dimensioni, lunga navata centrale con de Compostela 1997.
Letteratura critica. - J. Villa Amil, Descripción histórico-artístico-arqueológica de la Catedral de ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...