TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] in palazzo Fontana Silvestri, al fregio che corre lungo la sala grande della villa reale di Monza (1776-80), all’Assunta (ante 1787) nella chiesadi S. Gottardo a Palazzo, alla piccola Trasfigurazione su rame (1801) appartenuta al collezionista ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] famiglia Tommasi ospitò pittori e letterati anche nella villadi Crespina, nell’entroterra pisano, dove Adolfo produsse 2014, p. 61), il gagliardetto con la Madonna Immacolata per la chiesadi S. Jacopo in Acquaviva (La presenza dei Tommasi, 2004, p ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] , dimorando nella Ca' Maravegia e recandosi spesso nella sua villadi Giavera.
Poco si sa della sua vita privata: gli Da uomo diChiesa e da umanista gli perseguì costantemente il sogno di un impero pacificatore, alleato della Chiesa e vincitore dei ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] villadi Monza il M. lasciò un affresco raffigurante Flora e il carro del Sole al pianterreno (anticipato da Gedda, in corso di Treviglio 1987, pp. 187 s.; F.M. Ferro, I quadroni della chiesadi S. Marco a Novara: P. M. tra nostalgie "tenebrose" e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza secentesca del giornale erudito dà vita nel XVIII secolo al giornale [...] è finita la predica, nessuno presume di muoversi finché sir Roger non è uscito dichiesa. Il cavaliere s’allontana dal , in maniera pungente e pacatamente divertita, la vita nella villadi Sir Roger, i costumi femminili e quella malattia del secolo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] al 1530 a Mantova e in questa città e nella villadi Borgoforte trascorse i primi anni di vita.
Apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello dei Nobili, marchesi di Palazzolo, che poteva vantare cospicue proprietà terriere nel Mantovano, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] mostra più aperto alla sperimentazione. Se in un consistente gruppo dichiese (fra cui i farnesiani Sant’ Egidio a Cellere e i al centro (che egli stesso propone per la villadi Caprarola), nonché l’attenzione decorativa applicata, ad esempio ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] di cappella per recarsi diverse volte nella villadi Frascati.
Risale probabilmente a tale periodo il rapporto di papa Paolo V gli conferì, con apposita bolla, alcuni benefici nelle chiesedi S. Martino, S. Antonino e S. Maria a Velletri. Nominato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] lui.
Nel 1518 egli partecipa al concorso per la chiesadi San Giovanni dei Fiorentini, promosso da Leone X. la villadi Pontecasale costituisce un importante precedente nella messa a punto della tipologia della villa veneta del XVI secolo, di ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesadi Pudiano (Brescia), del [...] tutta tra la casa di Brescia e la villadi Orzinuovi, dove è lecito pensare che trascorresse il periodo estivo, senza però smettere il lavoro. Ne fa fede il numero cospicuo di tele lasciate nel borgo natale: nella chiesadi S. Domenico, S. Nicola ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...