GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] nato a Villa Bartolomeo nel 1883, redattore viaggiante, corrispondente di terza pagina, autore di libri nel 1886; già professore di storia della Chiesa all'università di Napoli, ha pubblicato in questo campo di studî scritti notevolissimi). Nel 1926 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] sistema della valle dei musei - costituito da Villa Giulia, dalla Galleria Borghese e dalla Galleria di Venaria Reale, la Certosa di Chiusa Pesio e il Sacro Monte di Varallo (Maggi 1994). Un'indagine preliminare di valutazione del sistema dichiese ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] pratica, le dottrine della Chiesa che riguardavano l'attività nel 1830. Nel 1800 l'Inghilterra produceva 10.000.000 di tonn. di carbon fossile; nel 1845 oltre 34.000.000; la Francia Adda nel Milanese e l'altro a Villa d'Almè nel Bergamasco. In Piemonte ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] allora quasi la preminenza nella Chiesa universale) e quindi d'una teologia e anche di gusti artistici sempre più di queste proprietà comprendeva 50 casali, v'erano dodicimila ovini, ottocento cavalli, seicento bovini. La villa del signore era di ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] fuggia;
e quale i Padovan lungo la Brenta,
per difender lor ville e lor castelli,
anzi che Chiarentana il caldo senta....
(Inferno, riferirsi a qualche pratica del culto popolare. Per quello della chiesadi S. Maria in Via vi è la graziosa tradizione ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , per così dire, nessuna piazza pubblica, perché non si può dare questo nome ad alcuni sagrati dichiese. Dinnanzi all'Hôtel de Ville la Piazza di Grève formava uno spazio libero senza carattere monumentale. L'epoca classica creò a Parigi una serie ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] fiancheggiavano il principe nella lotta contro la Chiesa, non perché la Chiesa era la Chiesa, ma perché era indifesa: "Viltà è irrompono con 10.000 uomini (2 brigate) sui 400 difensori diVilla Pamphili: i quali, dopo lunga resistenza, sono in parte ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] progetti di nuovi codici o di parziali riforme: il progetto De Filippo del 1868, un progetto De Falco del 1871, il progetto Villa del della chiesa con gli acattolici e soprattutto con gli stati, dato anche l'atteggiamento di molti di questi ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] in Inghilterra la Filanda Stanley Mill (1813) e la chiesadi San Giorgio a Liverpool di J. Cragg e T. Rickman (1812-14); in standard in grado di essere smontate e trasferite; il parcheggio sotterraneo al Galoppatoio diVilla Borghese a Roma ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] costi e sacrifici, l'abbandono di richiami ai valori della vecchia élite dirigente, quali Corona, Chiesa e Impero, e la messa 'architettura privata, a seguito del rinvenimento di un sempre maggior numero diville, molte delle quali imponenti e con ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...