Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Europa. Non solo si ornano costantemente e pomposamente interni dichiese e di palazzi, ma di arazzi si fa sfoggio quasi insolente in alcune occasioni, come al Camp du drap d'or per l'incontro di Francesco I con Enrico VIII (1520), per l'entrata ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] divilla isolata che di casa unifamiliare associata (a schiera, ad alloggi aggruppati, ecc.). Il vantaggio di questa forma di Achilli).
Edilizia per il culto. − Le realizzazioni dichiesedi culto cattolico degli ultimi anni, seguendo lo spirito del ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] di Bologna, diVilla S. Varano, di Villanova e di Bertarina di Vecchiazzano in provincia di Forlì. Ma anche a ovest del Panaro sono stazioni di sul contegno delle città verso il movimento di riforma della Chiesa, e durante le lotte delle investiture. ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] numero di schiavi d'ambo i sessi risiedeva nella villa con l'ufficio di radere gli schiavi (tonsores), di preparar loro i cibi e di 1897; G. Abignente, La schiavitù nei suoi rapporti con la Chiesa e col laicato, Torino 1890; E. Ciccotti, Il tramonto ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] rinomate si producono nei distretti di Maracaibo, di Caracas, di Carabobo, diVilla de Cura e di Puerto Cabello. La produzione costituzione del 1881), ma dichiarando guerra aperta alla chiesa cattolica e scontentando un po' tutti col suo governo ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Villa Pamfili al Gianicolo (ora ricostruito con le pitture originali al Museo Nazionale Romano); mentre di pitture a soggetti mitologici di cavallo; e in pochi sepolcri gotici nell'interno dichiese come quello di Caterina d'Austria in S. Lorenzo, a ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] dell'Île-de-France o dell'Artois; la maggior parte delle chiese dei secoli XIV e XV riflettono gl'influssi tedeschi e sono di mattoni. In Svezia l'isola di Gotland è piena dichiese costruite con belle pietre, seguendo i tipi più varî, con influenze ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] medesimi artisti il "Grande Trianon" (1688 segg.), piccola villa col solo pianterreno.
L'ostinazione dimostrata da Luigi XIV XV e Luigi XVI. In città, oltre alle chiesedi Notre-Dame e di Saint-Louis, furono innalzati edifici per servizî pubblici ( ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] , in Tremblements, cit., pp. 121-41. Agro Falerno, ager Campanus, villedi produzione, edilizia tardoantica, ecc.: Studia Suessana, 1-4; M. Pagano, in − testimonianza di rilievo il coro seicentesco della chiesadi S. Maria Assunta di Bagnoli Irpino ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] cristiani: catacombe di S. Giovanni, della Villa Cassia, S. Maria di Gesù, S. Lucia; da una dozzina di minori ipogei allo sviluppo di strade periferiche, e, nell'interno, con la demolizione dichiese e di monasteri, per la creazione di nuove piazze. ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...