LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] distrutta dal terremoto Matheus Vicente elevò una piccola chiesadi bella semplicità in contrasto con la meschinità della Praça do Commercio di Lisbona Carlo I e il principe ereditario Luigi Filippo furono assassinati di ritorno da Villa Viçosa.
Due ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] al riguardo il desiderio della villa, del riposo agreste, che negli umanisti conduce a un rivivere di poesia bucolica; che nei borghese le cerca altrove. È un'antitesi che la chiesa si sforza di colmare, ma senza riuscirvi. Giacché non è un'antitesi ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] in complesse e multiple associazioni di absidi, come nel padiglione in fondo alla Piazza d'Oro, a Villa Adriana, ovvero ha dato all le cellae trichorae cimiteriali e le absidi dichiese dell'Egitto e di Betlemme. Può ritenersi applicata in queste ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] , Viipuri, 1935; villa Mairea, Noormarkku, 1939; padiglione all'esposizione universale di New York, 1939). municipio di Säynätsalo (1952), nella chiesadi Imatra (1958), nella scuola politecnica di Otaniemi (1964), nell'auditorium di Helsinki ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] Campen.
Un secondo gruppo di monumenti è formato dal palazzo municipale e dalla Chiesa Grande ambedue sul Groenmarkt ( Cordonnier. A poca distanza si estendono i terreni della grande villa Sorghvliet (Schifanoia), creata nel '600 dal poeta Jacob Cats ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] La città di Enrico il Leone (v. sotto) conserva di quella sua epoca una serie dichiese importanti. Nel castello di Dankwarderode stile impero la casa Vieweg di fronte alla Rocca, opera di David Gilly (1805), e la villa Horstel (1805) di P. J. Krahe, ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] i sobborghi di La Boca, Barrancas al Norte, Flores; Villa Mazzini, Vélez Sarsfield, Belgrano, Núñez, Villa Catalina, Villa Devoto, una città con molte e belle chiese: la maggiore città, con Asunción, di quella parte dell'America Meridionale. E ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] insediamenti nella Terra di San Vincenzo al Volturno, in Sabina a Caprignano, a Montagliano, a Offiano e a Villa Sant'Agnese, esclusivo del legno, della presenza dichiese e monasteri, e del porto, ove il recupero di tre navi ha fornito notizie sui ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] da Quitanda, come quello di tutta la Cidade Nova, sviluppatasi verso i quartieri diVilla Guarany e di Engenho Velho. La grande in stile barocco con la facciata di granito: altre chiese sono quelle di San Francesco di Paola, del Carmine, del Rosario ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] maggiore (1542-47). Nella chiesadi S. Andrea del Bigonzo sono molti affreschi votivi, alcuni dei quali di un pittore Antonello (1485). tedesco seguì a soli sette giorni da quello diVilla Giusti. Lo sforzo vittorioso dell'Italia aveva conchiuso ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...