CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] , Civico Museo Correr, busto di Donna velata, proveniente dalla villadi Strà (Mariacher, 1947, p. 205); Ibid., già collezione Donà delle Rose, due tavoli e alcune poltrone (Mariacher, 1943, p. 35); Udine, chiesadi S. Giacorno, Sara e Raffaele ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] le forze liberali in prospettiva antisocialista (Diz. d. Chiesa ambros., p. 1212), sebbene il F. ben difficilmente nella villadi Suna (ora Verbania).
La fama di santità cominciò a diffondersi subito dopo la sua morte, accompagnata da voci di presunti ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] almeno fino al 1479 i lunghi lavori per la costruzione della chiesadi S. Sebastiano a Mantova, progettata da Leon Battista Alberti. Nel , XL (1977), pp. 99-127; C. Vasić Vatovec, La villadi Rusciano, in F. Brunelleschi. La sua opera e il suo tempo ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] ministeriale delle riunioni di protesta contro il progetto di legge sulla libertà della Chiesa e liquidazione dell' cancro al viso, morì il 4 ott. 1888 nella sua villadi Solcio, nel comune di Lesa (prov. Novara), sul lago Maggiore. Nel 1929 la salma ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] . Opera quarta, 1686; Sinfonie da chiesa a quattro: due violini,alto viola di G. Kärnbach), Turno Aricino (libretto di S. Stampiglia; Teatro della Villadi Pratolino 1704 e Vienna, Teatro della Nuova Favorita, 26 luglio 1707), L'Endimione (poesia di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] nella Villadi Poggio Imperiale a Firenze, nel tardo e scarso Autoritratto delle Gallerie dell'Accademia di Venezia Il complesso più ricco tuttora sussistente è quello della chiesadi S. Maria Assunta di Borgo Panigale a Bologna, che è ornata da ben ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] gli concessero un prestito), egli costruiva la villadi Luca Giustiniani, poi villa Cambiaso. Villa Cambiaso è, dunque, la prima opera definire èla parte da lui avuta nella chiesadi S. Paolo, nella Certosa di Garegnano, e nella redazione del Libro ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] Nicola Bonservizi nella casa del fascio di Parigi (1925), Filzi, Battisti e Chiesa sull’arco della Vittoria a Bolzano commissionato in bronzo dal banchiere Leo Goldschmied per la sua villadi Bellagio e mai realizzato a causa dei costi troppo elevati ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] di belle arti, è la Villeggiatura di Augusto Buzzati (collezione privata) nella villadi famiglia a San Pellegrino, che grazie alla resa di interventi sui dipinti del soffitto dell’oratorio della chiesa dei Gesuati, oggi S. Maria della Visitazione ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] villedi Marignolle (1575 c.), di Cerreto Guidi (1575 c.), di Poggio Francoli (1578-83), nella Ambrogiana (1587 c.) e nella tarda villadi Artimino (1594), nonché in quelle di coro medievale di S. Trinita (oggi nella chiesadi S. Stefano), di cui ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...