TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] ’accoglienza dei prelati coinvolti nel Concilio di Vicenza (1538), presto abortito.
Terminata la villadi Cricoli e oramai separato dalla moglie, di una condanna del malcostume della Chiesa romana), nel 1548 uscirono anche i Simillimi, una commedia di ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] condotto a buon punto la ricostruzione dell'interno della chiesadi S. Domenico a Prato, colpita da un fulmine archit. milit., II, Roma 1936, p. 432; G. Guicciardini Corsi Salviati, La villa Corsi a Sesto, Firenze 1937, p. 10; W. Paatz-E. Paatz, Die ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] Incontri, per cui fece una Elemosina di s. Luigi dei Francesi nella chiesa dell'ospedale di S. Maria Nuova; il marchese C mistico di s. Caterina, eseguì la tempera della Maddalena innalzata dagli angeli nel soffitto della villadi Poggio Imperiale ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] il D. nella sua villadi Montebelluna insieme al Paravia, al Cicogna e ad A. Guillion; e di Pietro Biagi anch'egli fiero di ospitare l'amico poeta nella lussuosa villa Barbarigo; e di Giovan Battista Contarini, nella cui villa forse venivano letti e ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] tra Stato e Chiesa al fine della costruzione di un partito "conservatore nazionale", la cui base di massa e la cui lo cogliesse, nella sua villadi Arcore, il 4 giugno 1955, aveva disposto che le carte di Teresa Casati e Federico Confalonieri ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] di Galilei, vincitore del concorso.
Il disegno di una facciata dichiesa a cinque navate conservato nell’archivio Corsini di a Signa, villadi Bellosguardo, prosecuzione dei lavori di Foggini, 1730 circa) e i Tempi (Montemurlo, villa del Barone, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] . univa allo studio dei classici latini e dei Padri della Chiesa un interesse vivo per l'archeologia, la paleontologia, la geologia allestiva un osservatorio sismico nella propria villadi Rocca di Papa, avendo cura di porre gli strumenti in una ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] villadi San Girolamo (anno 1585, n. 79).
Il ruolo lauretano ne fece un’autorità. Di un perduto disegno di Martino Bassi per la ricostruenda cupola di nel 1594 (5 giugno) alla fabbrica della chiesadi S. Lucia a Grottammare, dovendosi erigere la ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] ninfeo della villadi Careggi, ristrutturata per volere del cardinale Carlo de’ Medici (da ultimo: Fasto di corte, Magistrati della Grascia, 195, bob.11) e fu sepolto nella chiesadi S. Maria del Carmine insieme ai fratelli. Con la moglie Alessandra ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] e bronzo del padre minorita Francesco Sansone nella chiesadi S. Croce a Firenze, databile intorno al 1504 secondo decennio del Cinquecento, Rustici lavorò a più riprese nella villadi Jacopo Salviati a Ponte alla Badia nel circondario fiorentino, ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...