Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] stesse condizioni di luce esistenti nel tempio di Zeus. Questo edificio dopo la distruzione di Olimpia divenne una chiesa cristiana.
idrico di Olimpia alimentando la rete di fontane e di canali della città sacra. L'arco e la villadi Nerone e ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] con funzione dichiesa palatina, denota il forte legame con la tradizione locale tradotto in forme di rude solennità nella . 1990; I Longobardi, a cura di G.C.Menis, cat. (Cividale del Friuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990; M. Menke ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] alle capacità romane. Nella villadi Boscoreale sono stati rinvenuti gli elementi bronzei di un modius campione, la Tali pesi dovevano essere conservati presso la più importante chiesadi ciascuna città. Per quanto concerne l'Italia, Giustiniano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] come il tempio di Marte in circo cui vanno riferiti i resti sotto la chiesadi S. Salvatore in LTUR IV, Roma 1999, pp. 199-204.
Villadi Massenzio:
G. Ioppolo - G. Pisani Sartorio (edd.), La villadi Massenzio sulla via Appia, I. Il circo, Roma 1999 ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] trattava di un gruppo dichiese riccamente corredate e dotate di pitture come il palazzo. La chiesadi M.C. Morales, La iglesia gótica de Santa María del Conceyu de la villa de Llanes, Oviedo 1971; J.M. Azcárate, El protogótico hispánico, Madrid 1974 ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Qal῾at Sim῾ān (basilica est) alla stessa Antiochia (villadi Yakto; terme F) e a Seleucia Pieria (tetraconco).L'isola di Cipro, legata per molti versi all'area siriaca (mosaici della chiesa A di Peya, di età giustinianea), conserva alcune tra le più ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] d'età longobarda: Benevento, in I Longobardi, cat. (Cividale del Friuli- Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990, pp. 131-142; id., Storie di Cristo, ciclo di affreschi 760-768. Chiesadi S. Sofia, Benevento, ivi, pp. 334-335, nr. VIII,6; R ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] , con cripta sottostante e galleria sulle navatelle; c. del castello di Berzé-la-Ville, eretta dall'abate Ugo di Cluny, 1103; c. di Saint-Sébastien nella chiesadi Saint-Pierre et Saint-Paul di Neuwiller-lès-Saverne, sec. 11°, che è in effetti una ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] a s. Benedetto e insediata nei locali della Villadi Nerone, o di quella fondata a Bologna dal vescovo Petronio tra il orientale e occidentale da portici e separata dal passaggio verso la chiesa da "saepibus in gyrum ductis". L'edificio a due piani ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] ); L. Bek, Ut ars natura. Ut natura ars. Le villedi Plinio e il concetto di giardino nel Rinascimento, ARIDan 7, 1971, pp. 109-156; chiesa il Mesoképion: un'area di forma oblunga, chiamata 'Eden' o 'paradiso', che accoglieva piante e alberi di ogni ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...