RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] Ravenna 1783, pp. 140, 150; G.N. Villa, Pitture della città d’Imola, ossia Un guazzabuglio composto ), 65-66, pp. 100-116; Ead., Natura agrestis. A. R. e Giulio Bucci: il naturalismo nell’arte faentina del Settecento (catal.), Faenza 2011, pp. 7-13 ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] poco più di un anno (Vat. lat. 3351, f. 166v); Giulio, nato da Giulia, perì nel sacco del 1527, quando il palazzo dei Massimi fu incendiato che iniziòa riunirsi col nome di Accademia Romana nella villa del Leto sul Quirinale, ed ebbe poi sede via ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] , Bartolomeo Pinelli di Ettore Veo, Er Castigamatti di Giulio Svetoni, Il maresciallo e Scarfarotto di Gino Rocca, stata accanto sin dal 1921. Costretto a un’inattività forzata nella villa che si era fatto costruire a Castel Gandolfo (con tanto di ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] un vescovato). Da Pasolina ebbe tre figli, Giambattista, Romualdo e Giulia. A Cesena il M. rimise mano al commento a Platone le estati, libere dagli incarichi universitari, in patria, nella villa sulla riva del Savio, dove progettò nuove opere, come i ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] Nel 1949 collaborò con Eugenio Luporini al riordinamento del Museo di Villa Guinigi a Lucca, passato anch’esso dal Comune allo Stato di massa e musei.
Il 28 aprile 1975 fondò con Giulia Maria Crespi, Renato Bazzoni e Alberto Predieri il FAI (Fondo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] il Pescatore (poi noto con il titolo di Bevitore), e collezionisti come Giulio Righini, che acquisì L’uomo col canarino (ora dono Claudia Gianferrari al FAI, Milano, Villa Necchi).
Rossi reagì alle difficoltà tenendo i contatti sia con l’ambiente ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] -37).
Fonti e Bibl.: L’archivio di Arnaldo Musso-lini è stato in parte conservato, insieme al suo studio, nella villa di Paderno, a Mercato Saraceno (provincia di Forlì-Cesena), di proprietà della famiglia, di cui si è consultato il primo inventario ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] Padova, ma anche a Venezia, a Brescia e nella sua villa presso Castelfranco, poté così tornare a incontrare, oltre a Bembo, il titolo di vicario, Niccolò Durante da Camerino, nominato da Giulio III il 22 giugno 1552.
Una volta rientrato nel Dominio ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] 2 settembre 1520 Luigi Tasso venne assassinato nella sua villa di Redona durante una rapina, e Bernardo dovette nuovamente Italia.
Vi riuscì nel febbraio del 1554, accolto a Roma da Giulio III, ma vani furono i tentativi di far lasciare Napoli alla ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] dello stabilimento e circondata da un parco si trovava la villa padronale, nella quale, tra l'altro, il C. - a ritirarsi dal Corriere: il 26 marzo 1973 essi comunicarono a Giulia Maria l'intenzione di cedere le quote di loro proprietà. Questa a ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...