PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] Cividale del Friuli, 1908) e di acquisizione di altre già esistenti (Villa d’Almè, 1911).
Nel 1911 la carica di consigliere delegato della – dal matrimonio con la quale ebbe tre figli: Giulia, Carlo e Laura –, aveva ricoperto vari ruoli dirigenziali ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] , violini e basso continuo «con duoi echi» – cantante Giulia Masotti, poeta Apolloni – concorse infatti alle musiche per il «un’operetta di spada e cappa di sei personaggi da fare in villa e al mare» (non identificata). Tra maggio e giugno del 1681 ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] farnesiane per Roma furono nel 1626 la fontana del Mascherone in via Giulia e le due fontane nella «Piazza del duca di Parma». Quanto ai , Roma 2012, pp. 17-46; M.B. Guerrieri Borsoi, Villa Taverna Borghese Parisi, ibid., pp. 145-184 (in partic. pp ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] Nazzareno, in un appartamento di proprietà del cardinale Giulio Alberoni, mentre nel 1743 prese in affitto nella stessa al cardinale Alessandro Albani e oggi è ancora conservato a villa Albani-Torlonia (Desmas, 2012). Sempre al quarto decennio ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] , in Storia della cultura veneta, 5, Il Settecento, I, Vicenza 1985, pp. 339, 342-347, 350, 362; E. Bassi, Villa Pisani, in Ville della provincia di Venezia, Milano 1987, pp. 232-283; A. Mariuz - G. Pavanello, La chiesa settecentesca di Biadene e il ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] seconda unione nacquero Alberto, Teresa, Virginia e Giulia. Cristina ricevette l’istruzione riservata alle giovani aristocratiche in possesso dei suoi beni. Si trasferì quindi in una villa in rue d’Anjou, dove aprì un salotto attirando personaggi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] una vertenza contro Agostino Lama, padre della più nota Giulia, cui Nicolò aveva fatto da padrino.
Attraverso la Infine, al 1747 si data la decorazione della chiesa parrocchiale di Villa del Conte, ora in provincia di Padova, dove lasciò tre ...
Leggi Tutto
MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] canto, e del suono d’una donna, le Stanze in laude di Giulia (forse la stessa già cantata negli Epigrammata), le Stanze in laude lettera al cardinale Farnese del 16 ottobre 1539, dalla sua villa sul lago di Como: «Ne arà dato buona informazione el ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] II, papa per venti giorni nel 1555, e il suo predecessore Giulio IIIsono elencati fra i ritratti già fatti ma non dovettero essere mai diventerà granduca alla morte del fratello - che ne orna la villa Medici di Roma. là solo coi suo avvento al trono ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] 1924, progettata dall'architetto Vincenzo Pilotti per la villa Puccini a Torre del Lago nel 1926, Episodi monumentali nel primo Novecento in Friuli Venezia Giulia, in Scultura in Friuli Venezia Giulia. Figure del Novecento (catal., Pordenone), a ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...