MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] S. Pietro e S. Paolo ai lati dell’altare maggiore; a Colombaio Sansedoni, il quadro d’altare con S. Giulia, nella cappella della villa; a Bresciano, nella parete destra della parrocchia, una tela con i Ss. Ambrogio Sansedoni e Ansano; a Querciagrossa ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] pilastri sottilissimi, particolarmente apprezzato da Giuseppe Pagano e da Giulia Veronesi, che lo pubblicarono in Costruzioni-Casabella nel ricerca figurativa. Tra le altre, degna di nota è villa Bianca a Seveso, del 1936-37, che presenta un gioco ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] vita, e nel settembre 1807 ne aveva avuto un figlio, Giulio, non legittimato.
Con l'inganno Napoleone aveva convinto ad abdicare il aveva fatto per Mortefontaine. Nella bella casa, e nella villa di Filadelfia che abitava d'inverno, riprese la vita ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] Chantal del 1752 circa, firmato ma non datato, ora nella villa palladiana di Parona, ma proveniente da S. Maria della Visitazione di Offlaga (1753-55), dipinti per il filippino Giulio Barbisoni e di cui rimangono alcuni disegni già attribuiti a ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] dell'industria e dell'arte applicata all'industria a villa Umberto I (1923), dove ottenne una medaglia d domenica, 9 febbr. 1969; L. Salerno - L. Spezzaferro - M. Tafuri, Via Giulia, Roma 1973, pp. 196 s.; Il colore-luce, in Il Tempo (Roma), 24 genn ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] casa del duca di Frisja, futura residenza estiva di famiglia (Villa Pavoncelli), e – con il fratello Gaetano e il figlio Gaetano vini da pasto: il Santo Stefano e il Torre Giulia e sul vino rosé, e riprendendo progressivamente le esportazioni ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] 40; monumento commemorativo, Mai-Ceu (Etiopia), 1939; villa Kozmann, 1939-42; edificio amministrazione SAIVO, Firenze, , pp. 14-49; G. Contessi, U. N., in Friuli Venezia Giulia. Guida critica all’architettura contemporanea, a cura di S. Polano - L. ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] su supporto rettangolare per dare l’impressione del non finito, con Giulia Losi e Anna Biancardi Polenghi.
Del 1864 è la sua tela ’impresa di decorazione della villa del barone Gustav Oppenheim, oggi divenuta Grand Hotel villa Cora.
Mentre negli ovali ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] mano» il retro del piviale con il bassorilievo dei Ss. Giuliano e Gaudenzo e il fianco destro della sedia con «un’ ora bisogno» (Francia, 1989, p. 153). Per la villa del cardinale Scipione Borghese al Pincio tradusse da prototipi marmorei berniniani ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] VII, p. 88) e che era stato sposato con Giulia Maria Gaggini, unica erede del padre Giuseppe; è possibile che per le fontane del Belvedere, in piazza di S. Giacomo a Scossacavalli di villa Taverna a Frascati.
Fonti e Bibl.: G. Bottari - S. Ticozzi, ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...