• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
338 risultati
Tutti i risultati [1067]
Biografie [338]
Arti visive [436]
Archeologia [278]
Storia [73]
Letteratura [52]
Religioni [29]
Geografia [21]
Europa [27]
Diritto [24]
Musica [24]

BERTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Giuseppe Angela Ottino Della Chiesa Figlio di Giovan Battista, nacque a Milano l'11 dic. 1825; studiò all'Accademia di Brera con L. Sabatelli e G. Bisi, e vinse nel 1845 il gran premio di pittura [...] Michele di Pavia, dopo il 1866tutte le vetrate della chiesa di S. Giulia in Torino, sei finestre del coro e il finestrone della facciata della (distrutti), la decorazione del gran salone della villa Ponti a Biumo Superiore (Varese). Tra le pale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – PELIZZA DA VOLPEDO – ARCANGELO MICHELE – NUOVO TESTAMENTO – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTINI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BERLAM, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLAM, Ruggero Manfredo Tafuri Nacque a Trieste il 20 sett. 1854 da Giovanni. Dopo essersi dedicato per qualche tempo agli studi musicali, frequentò la scuola di paesaggio presso l'Accademia di Venezia, [...] modo a Udine e a Parenzo: nel 189o la grande villa Maggincosta sul promontorio di S. Andrea a Parenzo, poi Encicl. Ital.: A. De Alisi, Cenni biografici degli artisti della Venezia Giulia, ms. [secolo XX], I; P. Sticotti, Commemorazione dell'architetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TEATRO LA FENICE – TRICESIMO – SINAGOGA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLAM, Ruggero (1)
Mostra Tutti

ALBONI, Maria Anna Marzia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBONI, Maria Anna Marzia (detta Marietta) Alfredo Bonaccorsi Celebre contralto, nata a Città di Castello il 6 marzo 1826. Studiò prima con un certo Bagioli, insegnante di canto a Cesena, dove ella viveva, [...] a Vienna, Pietroburgo, Praga, Berlino, Amburgo, Londra (con Giulia Grisi, e dove superò anche Jenny Lind), Parigi, Madrid, della Guardia repubblicana). Morì a Parigi, a Ville d'Avray (nella sua • Villa Cenerentola>) il 23 giugno 1894, lasciando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – DON GIOVANNI – CONTRALTI – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBONI, Maria Anna Marzia (2)
Mostra Tutti

BERLAM, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLAM, Giovanni Manfredo Tafuri Nacque a Trieste il 3 luglio 1823; studiò dapprima pittura a Venezia, poi passò al politecnico di Vienna, dove si laureò in ingegneria civile; tornato a Venezia, compì [...] una vasta serie di opere, fra cui ricordiamo la villa Stem, ora completamente rimaneggiata, la casa Gopcevich ( 'Encicl. Ital.: A. De Alisi, Cenni biografici degli artisti della Venezia Giulia,ms. [sec. XX], I; G. Righetti, Cenni storici… degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA CIVILE – CESARE BATTISTI – RUGGERO BERLAM – CANAL GRANDE – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLAM, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Napoleóne, Giulia

Enciclopedia on line

Pittrice italiana (n. Pescara 1936). Tema centrale dell'indagine artistica di N. è la riflessione sulla luce, che nelle sue opere - caratterizzate da una estrema finezza di tocco e da impalpabili trame [...] Rijksmuseum di Amsterdam. Nel 2001, a seguito di una donazione dell'artista, è stato costituito il Fondo Giulia Napoleone al museo Villa dei Cedri di Bellinzona. Parallelamente alla ricerca artistica N. ha svolto un'importante attività didattica nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACQUERELLO – AUSTRALIA – NAPOLEONE – PESCARA

Filòstrato

Enciclopedia on line

Nome di due sofisti del 2º e del 3º sec. d. C., entrambi di un'illustre famiglia di Lemno, spesso confusi. 1. Flavio Filostrato (n. verso il 170 - m. fra il 244 e il 249 d. C.) detto l'Ateniese perché [...] ad Atene. Fu poi a Roma al seguito dell'imperatrice Giulia Domna, da cui fu spinto a scrivere una Vita di Apollonio 2 libri, descrizione di 64 quadri di soggetto mitico di una villa di Napoli, interessante per la storia dell'arte e per la mitologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLLONIO DI TIANA – FLAVIO FILOSTRATO – NEOPITAGORISMO – GIULIA DOMNA – NERVIANO

LANFRANCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO, Giovanni Erich Schleier Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] via Gregoriana, insieme con la madre Cornelia e la suocera Giulia Nicolini. Il 28 marzo 1617 nacque la prima figlia Flavia; T.L. Ehrlich, Landscape and identity in early modern Rome. Villa culture at Frascati in the Borghese era, Cambridge 2002, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA CASANATENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANFRANCO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FRESCOBALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Girolamo Oscar Mischiati Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] e prendeva dimora nel palazzo Acquaviva-Sacchetti in via Giulia. I rapporti con i Bentivoglio erano destinati a la quale egli fu ospite degli Aldobrandini a Roma e nella loro villa di Frascati; essa preludeva anche a un nuovo impiego dello stesso F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN JACOB FROBERGER – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FILIPPO III DI SPAGNA – ALESSANDRO COSTANTINI – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESCOBALDI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei William Shea Galileo Galilei La formazione e l'insegnamento Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] di Venere. Nel novembre del 1610 egli inviò un anagramma a Giuliano de' Medici a Praga e, convintosi che le sue osservazioni fossero e i giovani gentiluomini fiorentini s'incontrarono presso la villa di Salviati a Le Selve, vicino Firenze. Galilei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino Gino Benzoni Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] nell'ottobre del 1533, le nozze di G. con l'appena fanciulla Giulia da Varano furono celebrate il 12 ott. 1534. A G. toccò - porto aveva una vita promettente, e l'attorniavano ville teatro di amene villeggiature della nobiltà locale con frequenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – MICHELANGELO BUONARROTI – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 34
Vocabolario
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
boomer s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali