• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
316 risultati
Tutti i risultati [526]
Biografie [316]
Arti visive [167]
Storia [51]
Letteratura [42]
Religioni [22]
Musica [12]
Diritto [11]
Archeologia [10]
Economia [9]
Diritto civile [6]

CARTELLA GELARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTELLA GELARDI, Giuseppe Stefano Giornetti Nato a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori e pittore lui stesso, e da Angela Gelardi di Massa Santa Lucia, dopo aver frequentato la locale [...] poeta Mario Virgilio Garea, il "fedelissimo amico primevo", che possedeva una villa a Varazze - Punta d'Aspera -, dove fu più volte ospitato primi bombardamenti di Milano sfollava a Brunate, dove conobbe Giulia Mattioli che sposò il 5 apr. 1945. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZI, Marco Giulia Conti Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759. Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] gli commissionò alcune opere tra cui l'olio Veduta di villa Augusta a Mirabellino, ora disperso. Il 26 settembre opera passata poi nelle collezioni imperiali, la Veduta della imperiale regia villa di Monza (Vienna, Galleria del Belvedere). Il 17 dic. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONAMICI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo) Werner Oechslin Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] che si costruiva nel camposanto, di fronte a S. Giulia. La data della costruzione è indicata sia con l S. Romano, in Arte cristiana, VI (1963), p. 253; I. Belli Barsali, La villa a Lucca dal XV al XIX secolo, Roma 1964, p. 133; G. Lera, Icavalieri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Gino Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Pasquale Maria Augusta Timpanaro Morelli Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] , 2172). Il C. celebrò ben presto il suo matrimonio con Giulia Maria Teresa di Marco Martelli (30 ott. 1749), dalla quale coloro che andarono ad accogliere il nuovo granduca alla villa reale di Pratolino nel settembre 1765) gli furono affidati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRANTE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANTE, Giovanni Battista Bruno Signorelli Nacque a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi. Si laureò in ingegneria presso la locale università l'11 ag. 1855, perfezionandosi in seguito [...] incarico da Giulia Colbert, marchesa di Barolo, di realizzare l'edificio per la parrocchia di S. Giulia nel nuovo realizzava per il marchese C. Tornielli, sul corso Vittorio, la villa omonima, poi trasformata in convento per le suore dei Cenacolo. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTUARIO DI OROPA – INGEGNERIA CIVILE – EPOCA ROMANA – BRICHERASIO – ELETTRICITÀ

LIPPI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Annibale Maria Grazia Ercolino Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo architetto, attivo a Roma nella seconda metà del XVI secolo. Era figlio di Giovanni, architetto fiorentino [...] padre all'ampliamento del palazzo Ricci in via Giulia (Henneberg, p. 254). Una serie di 194; J. von Henneberg, A. L., S. Chiara a Monte Cavallo, and the Villa Medici in Rome, in Journal of the Society of architectural historians, XLVIII (1989), 3, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – NANNI DI BACCIO BIGIO – FERDINANDO DE' MEDICI – GIACOMO DELLA PORTA – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPI, Annibale (2)
Mostra Tutti

BECCARIA, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Giulia ** Nacque a Milano il 21 luglio 1762, secondogenita di Cesare e di Teresa Blasco. Rimasta orfana di madre, nel marzo 1774, visse per alcuni anni nel collegio annesso al convento di [...] Sophie de Condorcet, che divenne intima amica della B., nella villa Maisonnette a Meulan. In questi salotti, in cui erano seguita a pochi mesi di distanza dalla morte della prima figlia, Giulia, moglie di M. d'Azeglio. Gli restò vicina anche quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MANZONI – ALESSANDRO VERRI – ORDINE DI MALTA – PIERRE CABANIS – CLAUDE FAURIEL

DOLCI, Alessandro Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI, Alessandro Virginio Alessandra Di Marco Nacque a Bergamo il 24 maggio 1890 da Giuseppe e Teresa Mazza. Entrò a sedici anni all'istituto musicale "Donizetti" della città natale, dove fu ammesso [...] al S. Carlo di Napoli, quale interprete della Rondine e di Villa Clermont di D. Napoletano, all'Opera di Roma e alla Scala Reno di R. Wagner (Milano, 16marzo 1930, 24 febbr. 1931); Giulio Cesare di G. F. Malipiero (Torino, teatro Carlo - Nabucco di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LO SAVIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LO SAVIO, Francesco Giulia Grosso Nacque a Roma il 28 genn. 1935 da Vincenzo Festa e da Anita Vezzani, all'epoca legalmente coniugata con Paolo Lo Savio. Personalità tra le più problematiche dell'avanguardia [...] e la pone in rapporto di continuità con lo spazio ambientale, gli Spazio - Luce. Due di essi furono presentati da E. Villa nel luglio del 1959 sulla rivista Appia antica ed esposti nel 1960, in occasione della prima personale del L. alla galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE TONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TONI, Giovanni G. Roberto Burgio Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] fino al novembre 1965. Nel 1922 il D. aveva sposato Giulia Zadra, anch'essa pediatra; dei due figli nati dal matrimonio cistica del pancreas. A Genova aveva anche creato il centro "Villa S. Chiara" per l'assistenza ai bambini handicappati, che gestì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – MIDOLLO SPINALE – FIBROSI CISTICA – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE TONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 32
Vocabolario
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
boomer s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali