GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] di Lucio Munazio Planco, sufficientemente conservato, resti della tomba di L. Sempronio Atratino, e ruderi sparsi di ville romane. S. Giovanni a Mare, in cui si fonde lo schema della basilica con quello della chiesa bizantina a pianta centrale ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] Ph. Lauer, Le palais de Latran, Parigi 1911; S. Ortolani, S. Giovanni in Laterano, Roma s. a.; G. B. giovenale, Il battistero Lateranense, Maria Maggiore; basilica di S. Paolo; palazzo pontificio di Castel Gandolfo; villa Barberini in Castel Gandolfo ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] porte, costruito sotto Raimondo della Torre (1274-99), comprese le ville antiche (e cioè i borghi di Poscolle, Grazzano, Cisis, , gradoni.
Serve da sfondo alla piazza il loggiato di S. Giovanni su disegno di Bernardino da Monotea (1533); un grande ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] m., che la nostra carta topografica chiama Pian dei Morti), a 1586 m. s. m., subito a N. del villaggio di Resia. Tale rio mette nel Sorio presso S. Giovanni Lupatoto) il fiume si trova a livello della campagna e poi, più sotto, da Villa Bartolomea ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] delle mura di Aureliano, fra la Porta Maggiore e la basilica di S. Giovanni in Laterano, dove Sant' Elena fissò la sua dimora nel Palatium Sessorianum (v. sotto).
Nella grande villa, che entrò a far parte del fisco imperiale forse già al principio ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] Nella cappella di S. Lorenzo v'è un vivace affresco del Trecento (Crocifisso tra Maria e S. Giovanni); sull'altare dallo Iappelli. Dei primi del Seicento è la Vigna Contarena (Villa Contarini), che aveva nel giardino parecchie antichità (donate al ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] Renato, opera di David d'Angers. Nella chiesa di S. Giovanni di Malta sono le tombe dei conti di Provenza, restaurate de la Gaule romaine, I, pp. 75-87; Pitton, Histoire de la ville d'Aix, 1668; C. Jullian, Histoire de la Gaule, III, Parigi 1909 ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] committente, il Raggio processionale di Iacopo Bassano, un S. Giovanni Battista del Piazzetta e la pala di Sant'Anna è certo che nell'epoca romana il centro urbano non esisteva. Di una villa, poi di un castrum e di un burgus di Bassianus si hanno le ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] animazione; sulla Piazza Cavour ha il suo elegante ingresso la Villa Comunale, che è un vasto e bel giardino pubblico, e di qualche importanza la chiesa delle Croci e quella di S. Giovanni, davanti alla quale è una colonna in pietra con bassorilievo ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] che lasciò erede Simonino. A lui ed agli Alfieri il marchese Giovanni Giacomo di Monferrato tolse il castello di Magliano; ma, il principe a lui, che si trovano autografe nell'archivio della villaS. Martino Alfieri.
Per i suoi leali servizî, al suo ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...