L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno
Richard Hodges
San vincenzo al volturno
Monastero benedettino situato presso [...] abate nel 777/8. Dopo dispute interne, S.V.a.V. accettò l’offerta di protezione a una città sannita e a una villa imperiale, sulle rovine di un centro sito.
Bibliografia
Fonti:
Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni (ed. V. Federici), in FSI, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Aquisgrana
Giovanni Coppola
Aquisgrana
Città (lat. Aquae Granni, Aquisgranum; ted. Aachen) della attuale Germania, nella Renania [...] Carlo Magno fece costruire verso il 794, ampliando la villa di suo padre Pipino, occupava una superficie di 20 67.
H. Cüppers - W. Sage, s.v. Aachen, in RGA, I, Berlin - New York 1973, pp. 1-4.
H. von Petrikovits, s.v. Aquae Granni (Aachen), in PECS, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
F. Zevi
Nato a Roma il 1-11-1751, morto a Parigi il 7-2-1818. Fin dall'infanzia, manifestò eccezionali doti mnemoniche e intellettuali, e assai precocemente giunse ad una perfetta [...] legge. Nel 1778, il padre Giovanni Battista, che ne aveva amorevolmente curato del 1787, i Monumenti Gabini della Villa Pinciana (1797), il Musée Napoleon 333; G. Q. Giglioli, in Enc. It., s. v.; S. Ferri, Elogio degli aspetti positivi di E. Q. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino
Giovanni Uggeri
Cassino
Città (lat. Casinum) osca, poi volsca e sannita, sulle pendici del monte omonino.
Sorta a controllo della valle del Liri e di diverse [...] Medioevo. In basso, presso il fiume Rapido, sorgeva la cosiddetta Villa di Varrone (Varro, Rust., III, 5) con le terme, km). Il territorio era fertile e ricco di olivi. Il monastero di S. Benedetto risale al 529 (Greg. M., Dial., II, 8). Distrutta ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...