Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] primi secoli imitarono le esedre o sale delle ville romane (villa di Adriano, palazzo imperiale di Treviri) e quella Brancacci al Carmine di Firenze, la cappella Corsini in SanGiovanni in Laterano, le cappelle Sistina e Paolina nel Vaticano, quella ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] , eletto ammiraglio nel 1189, combatté valorosamente nell'assedio di SanGiovanni d'Acri al fianco di Filippo Augusto re di Francia è che Oberto si ritirò a vita privata nella sua villa di Rapallo. L'agitazione provocata da questo fatto nella citta ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] fioriva la famosa calcografia remondiniana, la fronte del SanGiovanni e un lato della residenza comunale, che a ma è certo che nell'epoca romana il centro urbano non esisteva. Di una villa, poi di un castrum e di un burgus di Bassianus si hanno le ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine turca che governò Tripoli d'Africa in condizioni di semindipendenza sotto la sovranità nominale della Porta Ottomana dal 1711 al 1835.
Lo stabilirsi d'una dinastia autonoma a Tripoli [...] antico regime; circa trecento furono massacrati in una villa di campagna, dove erano stati invitati. Khalīl Parigi 1912); E. Rossi, Corrispondenza tra i Gran Maestri dell'Ordine di SanGiovanni a Malta e i Bey di Tripoli dal 1714 al 1778, in Riv. ...
Leggi Tutto
PASQUINO e PASQUINATE
Vittorio Rossi
. Pasquino è l'avanzo d'un gruppo marmoreo della prima età ellenistica (secolo III a. C.), che rappresentava o Menelao col corpo di Patroclo o Aiace col corpo di [...] e gustarli: versi apponevano alle piante e ai marmi della villa di Giovanni Goritz sopra il Foro Traiano, e alla sansovinesca S. luoghi più popolosi di Roma, in Parione, tra la Sapienza e San Lorenzo in Damaso, sulla via che dal campo d'Agone, centro ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] romane o arabe. Il primo nucleo dell'attuale centro abitato (villa vieja) è quello che si accalca proprio sotto e ad XV. Notevole anche la chiesa della Misericordia, l'ospedale di SanGiovanni di Dio, e qualche altra costruzione minore.
Il porto ha ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta fiorentino, nato il 17 novembre 1503, morto il 23 novembre 1563; figliolo di Cosimo di Mariano, d'una famiglia oriunda da San Gimignano trasferitasi in Firenze. Alcuni scrittori dànno al [...] Firenze e aiuta il maestro a finire gli affreschi della villa medicea di Poggio a Caiano (il Pontormo aveva dipinto durante , quello della vòlta con le apoteosi di San Francesco, di San Girolamo, di SanGiovanni, dell'Arcangelo Michele; la pala a olio ...
Leggi Tutto
. Famiglia di Firenze, appartenente al ceppo della Catenaia. Il ramo fiorentino di questa famiglia si denominò fin quasi alla fine del sec. XIV, degli Alberti del Giudice, dalla professione di Rustico, [...] testimonianza le imbreviature di ser Goro Sergrifi di SanGiovanni, conservate nell'Archivio di stato di Firenze: degna di ricordo fra tutte, la villa del Paradiso, le cui bellezze furono esaltate da Giovanni di Gherardo da Prato (Il Paradiso degli ...
Leggi Tutto
SAVIGNANO sul Rubicone (fino al 1933 Savignano di Romagna; A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Augusto CAMPANA
Piccola città di Romagna (prov. di Forlì), posta sulla Via Emilia a 33 km. da [...] .
I dintorni, specialmente verso i colli, sono ameni e hanno ricche ville. La cittadina conta (1931) 2388 ab. Il comune (23,91 itinerarie e la pieve assai antica e ancora esistente di SanGiovanni in Compito. Il nome del paese attuale tradisce la ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
Adolfo Venturi
Architetto e pittore, nato a Napoli intorno al 1510, morto a Ferrara il 30 ottobre 1583. Oscuri sono i primi anni della sua vita, ma certo venne a Roma giovanissimo, e [...] Danza di Salome e la Decollazione del Battista in SanGiovanni Decollato, ove mostra ricerche di monumentalità raffaellesca e la sua opera per il cardinale Ippolito II d'Este nella villa di Tivoli, nei palazzi del Quirinale e di Monte Giordano. ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...