È il più importante tra i membri di un'antica famiglia di artisti veronesi, la quale si congiunge, attraverso il padre Giacomo e il nonno Giovan Maria, a Stefano da Verona, di cui l'avo sarebbe stato fratello [...] lo stesso Sansovino), che è testimoniato dalle porte SanGiovanni e Savonarola (1528-1530), dal piano superiore del un Peruzzi veneto; e da quel capolavoro precorritore, che è la villa dei vescovi a Luvigliano.
Bibl.: G . Gerola, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
VECCHIA Città dell'isola di Malta, situata nell'interno dell'isola, a 5 km. dalla costa occidentale, su un'altura in posizione dominante. In dialetto maltese è detta Mdīna; ma è più comunemente nota col [...] il 1530, quando il Borgo diventò sede dell'Ordine di SanGiovanni Gerosolimitano e dopo che sorse la nuova città di Valletta. nel 1090. Nei pressi della città fu scavata nel 1881 una villa romana che ora è adattata a museo; conserva bei mosaici romani ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] indusse G. a darsi in signoria a Giovanni Visconti di Milano (1353); intanto i stati poi intrapresi i restauri dei leudi San Marco, Fernando Bregante e Nuovo Aiuto un insieme originalissimo di chiese, ville, e soprattutto palazzi principeschi; pitture ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X papa
Giovanni Battista Picotti
Giambattista Pamfili, d'illustre famiglia di Gubbio stabilitasi in Roma dal sec. XV, nato a Roma il 7 maggio 1574, era stato avvocato concistoriale e uditore [...] della Spagna, gl'impedì di riconoscere Giovanni IV a re del Portogallo ribellato. pavimento della navata centrale in San Pietro, affidati al Bernini, continuazione del palazzo del Museo Capitolino, la villa Pamfili, sono opere compiute o promosse da ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] invetriate; mentre nella sacrestia di San Lorenzo lasciò largo campo agli stucchi di capomaestro quello che era stato aiuto di Giovanni d'Ambrogio, Battista d'Antonio. Ai lavori Spirito, il palazzo Pitti e la villa Pitti a Rusciano; mentre si ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 2 ottobre 1821, ultimo di otto fratelli, perdette la madre mentre era ancora bambino (1830), e poiché il padre, ammogliatosi di nuovo, non si curò di lui, egli rimase abbandonato a sé [...] di Garibaldi, si coprì di gloria a Villa Corsini, dove il combattimento fu più accanito speranze", nel quale molti videro risorto Giovanni dalle Bande Nere.
Fu ricoverato , fondò e diresse un giornale, il San Giorgio (poi Nazione). Nel 1859 ebbe il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] reparto siderurgico della Società dell’industria del ferro di SanGiovanni Valdarno (poi Società delle Ferriere italiane di cui per gli altri animali che popolavano il parco di Villa Angora: del resto, una sensibilità etologica ed ecologica ante ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] sesto consigliere conservata nella villa Reale a Marlia, pp. 22-23; in corso di stampa), il S. Giovanni Battista già in coll. Loeser e l'Ecce Homo di coll von Tino di Camaino in der Augustinerkirche von San Gimignano, Pantheon 46, 1988, pp. 12- ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] A 38 km dal traguardo Faber di forza se ne va e arriva a Sesto SanGiovanni con 14′57″ su Ganna, secondo, e 24′09″ su Gerbi, terzo. inizio quel giorno, a 27 anni di età.
Induráin abita a Villava, vicino a Pamplona, in Navarra. È figlio di un ricco ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , in I Longobardi, a cura di G.C. Menis, cat. (Cividale del Friuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990, pp. 268-270 nr. VI. 26; P. , Mus. Civ. Archeologico) e da Fornovo SanGiovanni (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte Archeologiche ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...