Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] offerta una festa al teatro di SanGiovanni Grisostomo dal proprietario, Giovanni Carlo Grimani.
Il 4 marzo viene . 13-31; M. Casini, I gesti, pp. 319-329.
46. Saint-Didier, La Ville, pp. 456-460.
47. A.N. Amelot de la Houssaie, Histoire, II, pp. 134 ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] giovanetto, la Madonna che va in Egitto, la Madalena convertita, SanGiovanni Evangelista».
Che il tempo in cui il M. si provò «a acquistato dal pittore romano Giuseppe Micocci, abitante in villa Stuart, via Trionfale 68, a Montemario. Fortunatamente ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Sud con il tipo iazzo, «ovile» (in Puglia Iazzo SanGiovanni, Brindisi, Iazzo Rivolta, Palagianello, Taranto, Jazzo Pagliara, Ruvo i cognomi genericamente lombardi o settentrionali (Colombo, Villa, Moretti, Brambilla e altri) e quelli provenienti ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e che ogni anno, nella festività di SanGiovanni Evangelista, avrebbe case a Venezia, e una villa a Carbonara con intorno 28 campi per Bonifacio Ciera, alcuni campi ed una villa vicina a Treviso per Sebastiano ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] in Tuscania, ivi, pp. 265-288: 287; C. Zei, La chiesa di SanGiovanni in Zoccoli. Note ricostruttive, La Voce di Viterbo 12, 1944, pp. 1-2; Colloquium Held at the Villa Spelman, Florence 1987", a cura di W. Tronzo (Villa Spelman Colloquia, 1), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] ) mostrava l’immagine dipinta del Battistero e della piazza SanGiovanni. L’effetto era così realistico che l’osservatore era del Cinquecento, la villa Trissino (a Meledo di Sarego, Vicenza) e la cosiddetta Rotonda (villa Almerico Capra a Riviera ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] ; Calenzano (FI), la cui apertura è prevista nel 2015.
Biblioteche realizzate in edifici storici, palazzi, ville
Conventi: Pesaro SanGiovanni, 2002; Firenze Oblate, 2007; Spoleto (PG), 2009; Orvieto (TR) 2009; Gubbio (PG), 2010; Pordenone, 2010 ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] , Forms and Regional Tradition, a cura di W. Tronzo (Villa Spelman Colloquia, 1), Bologna 1989, pp. 81-100; J monumenti bizantini della Sicilia, Firenze 1951; M. Guiotto, La chiesa di SanGiovanni dei Lebbrosi, La Giara 1, 1952, pp. 133-137; I. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] gli stemmi Pazzi (ora in pal. Serristori) e le Virtù della villa Pazzi a Montughi (1460-70 c.; Temperanza e Giustizia, Parigi, Museo peste del 1495; per S. Francesco a Monte Carlo presso SanGiovanni Valdarno, dal 1810 in S. Croce a Firenze (cappella ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] amico Erard de Valéry, tornato da poco da SanGiovanni d'Acri, e dal principe di Acaia Guillaume de famiglia di re Manfredi, 2edizione, Napoli 1896, ad Indicem;L. De La Ville sur-Yllon, La cappella espiratoria di C. al Mercato, in Napoli nobilissima ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...