Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Garzoni, committente verso il 1530 della celebre villa sansoviniana di Ponte Casale, per tradizione familiare nel portale di accesso alla corte tra Ca' Badoer e la chiesa di SanGiovanni Evangelista.
159. Doc. del 2 aprile 1346 citato nella n. 157. ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] altrettanti servitori, distribuiti tra la casa di Venezia e la villa in Terraferma. L'idea che un gentiluomo, per quanto aveva dal '400 una cappella ed un altare ornato dal SanGiovanni Battista di Donatello. Nel '500 la comunità si arricchì di ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] degli incontri franco-austriaci passò da Udine a Passariano (villa Manin dove era il quartier generale francese). Si otto teatri principali: San Cassiano, San Luca, San Moisè, San Samuele, Sant'Angelo, SanGiovanni Grisostomo, San Benedetto, La ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , Vergolo veneziano, "su una mula", e Scrocca villano paragonano in maniera ridicola i monumenti di Roma e quelli Il capitolo che grava maggiormente sui bilanci del SanGiovanni Grisostomo e del San Samuele, dove a partire dal 1710 la commedia ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] romano, Vergolo veneziano, «su una mula», e Scrocca villano paragonano in maniera ridicola i monumenti di Roma e quelli Il capitolo che grava maggiormente sui bilanci del SanGiovanni Grisostomo e del San Samuele, dove a partire dal 1710 la commedia ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] che la cupola del Pantheon originale, il Campidoglio e SanGiovanni Laterano hanno maggiore importanza del Pantheon riprodotto, del Duomo tra viaggi in terre lontane e lunghi soggiorni nella villa di famiglia, in campagna. Una trama sottile sorregge, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] 1491 e il 1495 circa per la cappella Grifi in SanGiovanni sul Muro a Milano e oggi alla Gemäldegalerie di Berlino Caprotti. Storia di un pittore che non c’è, Venezia 2013.
7 E. Villata, scheda n. IV.36, in Leonardo da Vinci la vera immagine, cit., ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] l'agiuto divino [...]. Item lascio alle Cantore dell'Hospedal di sanGiovanni e Paolo per l'amor di Dio, et per l'affetione cf. pp. 418-419 del suo grosso reportage veneziano: La Ville et la république de Venise, Paris 1680), riesce a descrivere ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] periferica", tra i vari casi riscontrabili nelle regioni meridionali, potrebbe essere considerato la villa di SanGiovanni di Ruoti, nella Lucania interna. La villa ebbe una lunga durata, pur attraverso sostanziali modifiche, dalla fine del I sec ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] del podestà, e successivamente si ritirò nella sua tenuta, la Villa dell'Olmo, per dedicarsi alla stesura della sua opera. un genere molto diffuso dopo il 1291, anno della caduta di SanGiovanni d'Acri. La prima parte dell'opera è costituita da un ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...