La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] il clero decise di condurli in pellegrinaggio a SanGiovanni Battista di Kilburg dove ritrovarono finalmente la calma.
The development of medieval pharmaceutical theory, in: Arnaldus de Villa Nova, Opera medica omnia, ed. curaverunt Luis García ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Venezia, stampata "appresso Gio. Battista Finazzi a SanGiovanni Grisostomo" (10): un capolavoro artistico e Farsetti costituì il più ricco degli orti botanici veneti nella sua villa di S. Maria di Sala, costruita con immensa spesa dall ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] 37, 1941, pp. 71-88.
19. L'inventario firmato da Giovanni Battista Soria è a RoMA, Archivio del convento di San Marcello al Corso. Sulla distrutta villa Grimani cf. David R. Coffin, The Villa in the Life of Renaissance Rome, Princeton (N.J.) 1979, pp ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] ricordati casi di Schiavi e Campochiaro, oltre che a SanGiovanni in Galdo, ove l’area sacra è recintata da territorio fra I e III sec. d.C.
La diffusione della villa rustica, attestata nell’area da numerose testimonianze archeologiche, si era avviata ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , "Ten Contributions to a Colloquium Held at the Villa Spelman, Florence 1987", Bologna 1989, pp. 61-80 Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di SanGiovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984, ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] , antologia a cura di L. Elia, M. Glisenti, I, SanGiovanni Valdarno-Roma 1961, p. 21.
5 L. Pedrazzi, Riflessioni su Rossena. I piani e i tempi dell’impegno politico, a cura di R. Villa, Reggio Emilia 2008, p. 189.
99 Cfr. P. Pombeni, I dossettiani ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] , in quelle di S. Gennaro a Napoli e di S. Giovanni a Siracusa, raggiungono i 4-5 m di larghezza. Il soffitto Taranto 1984, pp. 88-92; R. Giordani, La catacomba di VillaSan Faustino presso Massa Martana (Perugia), in RendPontAcc, 57 (1984-85), ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] (2001), pp. 1-4.
C. Gialanella - V. Di Giovanni, La necropoli del suburbio orientale di Puteoli, in M. Heinzelmann , Castellammare di Stabia 1998.
A. Barbet - P. Miniero (edd.), La VillaSan Marco a Stabia, Napoli - Roma - Pompei 1999.
D. Camardo - A ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] con presenza musicale annessa di antica origine), la Festa di SanGiovanni a Roma (dal 1898), la Festa della canzone genovese.
Il 1958 è l’anno del primo grande scontro tra l’establishment (Villa, Pizzi, Latilla ecc.) e l’‘altro’ che aveva assunto le ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] una settantina di campi nel Trevigiano e nel Padovano e la villa di Fiesso d’Artico, sulle rive del Brenta, cui la residenti nella contrada di SanGiovanni Decollato si chiuse con ben otto figli maschi (76), un ramo dei Donà di San Polo con cinque ( ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...