BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Un complesso di edifici paleocristiani a Metaponto, in Lo scavo di SanGiovanni di Ruoti e il periodo tardoantico in Basilicata, " Atti della pp. 67-98; id., A propos du baptême: l'évêque, la ville et la campagne. Le cas de la Syrie, "Actes du XIe ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] nel Padovano (Correttola si legge nell’edizione del 1849), in una villa del duca Melzi d’Eril, e lo terminò a Domodossola l’ tratta di una palea e il testo è da riferirsi a sanGiovanni Crisostomo: «Non a legibus publicis, non a potestatibus saeculi, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] Patti Marina. Benché siano leggermente più tardi, i m. della villa del Tellaro ricordano, sul piano qualitativo, i m. di Piazza 153-162, 189-193; Κ. M. D. Dunbabin, The SanGiovanni Mosaic in the Context of Late Roman Mosaic Production in Italy, in ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] lavorava a Roma agli affreschi ora perduti di SanGiovanni in Laterano insieme al discepolo Pisanello (1429 1, 1962, pp. 41-98; J. S. Ackerman, Sources of the Renaissance villa, in Studies in Western art, 20th intern. congress hist. art, New York 1961 ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] i feudi dell'Ordine dei Templari e dell'Ordine di SanGiovanni di Gerusalemme nella regione romana, RendALincei, s. V, de Nuestra Senora del Temple, poseyeron los caballeros Templarios en la villa de Ceinos de Campos, Boletín de la Real Académia de ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] -adrianea, se da una parte continua la tradizione flavia (Villa Adriana, Capitolium di Ostia), dall'altra è frequente un capitale sono stati comunque riconosciuti nei c. della Basilica di SanGiovanni di Studio, fondata nel 453 o nel 463, così come ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] volta della Loggia di Amore e Psiche nella Villa Farnesina di Agostino Chigi, criticando aspramente gli Estasi di santa Cecilia (cat. 74) per la chiesa bolognese di SanGiovanni in Monte, Raffaello compie un ulteriore scarto nel genere della pala d’ ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] difesa. La lotta ricorre a ogni mezzo: dalle manifestazioni davanti alla villa del barone Domenico Rossi al grido «non si buttano via le altrove: il primo nella grande fabbrica a Sesto SanGiovanni, il secondo nel Centro studi nazionale e poi nella ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Vaticano 1994); F. Pomarici, Medioevo. Architettura, in SanGiovanni in Laterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze di San Pancrazio 'via Aurelia miliario secundo', in Le virtù e i piaceri in Villa. Per il nuovo museo comunale della Villa Doria ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] vescovi). Dopo l’acquisizione della Vigna di villa Madama per la costruzione di villa Madama sul Monte Mario, nei pressi del Museo di Roma, Palazzo Braschi), originariamente destinato a SanGiovanni dei Fiorentini, per posizionarlo in questo luogo. ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...