Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] ricorso all'uso di fili elettrici.
Nell'inverno 1894-95, nella villa paterna di Pontecchio, presso Bologna, Marconi si dedicò a un transatlantico senza filo, da Poldhu in Cornovaglia a SanGiovanni di Terranova. Seguirono, nel giugno-ottobre 1902, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] firmò il primo aereo a reazione italiano (1940).
A Sesto SanGiovanni e a Bresso, nell’hinterland milanese, la Breda aveva aperto ( Rodolfo Valentino, che spesso ostentava le sue due coupé de ville, il modello più esclusivo e costoso. A tutti gli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] si possono ricordare il castello di Soiano, che sorge sulle strutture di una villa romana e, oltre Maderno, dove sono le imposte di pietra di un d’Arcano presso San Daniele, Castions di Strada, SanGiovanni di Casarsa, Ponte San Quirino). Posizioni ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] si ricordano la chiesa di Padre Pio (2004) a SanGiovanni Rotondo; il Parco della musica con i suoi tre . 1959), cui si devono il Mercedes Benz Museum (2006) a Stoccarda e la villa NM (2007), nello Stato di New York; MVRDV, fondato nel 1991 da Winy ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] della foresta, mentre le chiome dei pini decorano i giardini delle ville e i limoni nascondono i loro frutti sotto i veli neri a Padova, quella di San Francesco ad Assisi e, da qualche anno, la tomba di Padre Pio a SanGiovanni Rotondo. Qui nel 2000 ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] snodo tra volte e muri. Nel restauro delle Scuderie della villa medicea di Poggio a Caiano, oltre alla struttura in cemento nel 2002 è la città storica di Akko, l’antica SanGiovanni d’Acri in Israele, segnata dalla conquista dei Crociati e dalla ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] ai materiali della prima età del ferro nel museo di Villa Giulia, Roma 1984; G. Bartoloni, Relazioni interregionali nell' con epicentro Verucchio, in Romagna Protostorica. Atti del Convegno. SanGiovanni in Galilea 1985, Viserba di Rimini 1987, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] Per una ipotetica attribuzione di strutture sotto l'Ospedale SanGiovanni alle fornaci delle figlinae Domitianae: V. Santa Maria Tagliamento 1975; V. Jurkić, Scavi in una pane della villa rustica romana a Cervera Pono presso Parenzo, I, Campagna 1976 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Fortuna).
Il recupero di materiale di superficie presso SanGiovanni in Strada, nel comune di Offida, ha permesso delle strade presso gli abitati. Un’area sepolcrale, riferibile a una villa (o a un vicus), costituita da tombe a fossa coperte con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] . Marchis, 150 (anni di) invenzioni italiane, Torino 2011.
Si veda inoltre:
Ch. Attanasio, A. Villa, Le dismissioni nelle grandi fabbriche di Sesto SanGiovanni, 2010, e-book consultabile all’indirizzo www.fondazioneisec.it/include/spaw/uploads/files ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...