CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] dell'Antella in piazza S. Croce, impresa diretta da Giovanni da SanGiovanni, in cui il C. eseguì solo le figure dell' catal.), Firenze 1979, pp. 83-108, nn. 52-72 A. Negro, in Villa e Paese. Dimore nobili del Tuscolo e Marino, Roma 1980, pp. 179-89 ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] presso Lucca (altri due sono conservati a Lucca, Mus. Naz. di Villa Guinigi e un terzo a Washington, Nat. Gall. of Art) - Apostolica Vaticana, Rom, Köln 1969; M. Andaloro, Il Tesoro di SanGiovanni in Laterano, in Tesori d'arte sacra di Roma e del ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] ", in un primo tempo, e poi nella contrada di SanGiovanni ad forum) e terre in Gargagnago, là dove ancora oggi sono conservati ricordi degli ultimi discendenti di D., nella villa dei di Serego Alighieri. Niente, del resto, tratteneva più Pietro ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] permuta fatta, ancora nel 1601, col capitolo aquileiese, cui ha ceduto un affitto di sua spettanza a Villa Corona - i proventi della dogana di SanGiovanni in Carso relativamente al transito di merci per Trieste, l'Istria e il "Cragno". Il grosso dei ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] Bastardo, il Pontecentesimo, in comune di Foligno, in loc. SanGiovanni di Fossato di Vico, in loc. Colle di Nocera, in dedicate a viti e olivi, come deve essere avvenuto nella villa suburbana di via Baldini a Spello, della quale sono documentate le ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] A proposito delle natalizie e dei parentali di Platone celebrati nella villa di Careggi da Lorenzo il Magnifico …) che vide la luce di bronzo fatte per le porte di SanGiovanni di Firenze da Andrea del Monte San Savino e da Gio. Francesco Rustici; ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] già noti dall’età arcaica. Dalla zona di SanGiovanni provengono frammenti di statue frontonali fittili, tra i quali 45) la residenza di Plinio a P.: l’autore, descrivendo la sua villa in Toscana, dice di preferirla di gran lunga a quelle di Tuscolo, ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] legno.
A Bologna è stato indagato, nella zona dell'ex Villa Cassarini, un santuario etrusco frequentato dagli ultimi decenni del VI a E della città: dietro l'abside di SanGiovanni Evangelista sono state scavate tombe a incinerazione che utilizzavano ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] ancora nelle prime settimane del 1849, ospite di Magri, prese a frequentare la famiglia Ferrari, nella villa di SanGiovanni di Roncoferraro: Attilio era legato a Orsola Ferrari mentre Ippolito venne certo affascinato dalla sorella maggiore, Matilde ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] Giacomo e Alessandro Girardi, con stabilimenti a Sesto SanGiovanni che producevano termoindurenti, resine da stampaggio e vernici. del PSI; il presidente della Repubblica Giovanni Leone, spesso ospite nella villa di Anacapri di Rovelli, sempre più ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...