LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] nel territorio mantovano, Dosso Scaffa (ora nota come SanGiovanni del Dosso), in un triangolo di territorio situato tra duca Ercole II, tuttavia, dando avvio alla ristrutturazione della villa ducale, la "delizia" di Belriguardo, chiamò nuovamente il ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] . sarebbe rimasta lungamente fedele: quello per Giovanni da SanGiovanni (Giovanni Mannozzi; lettere del 1916, in particolare pp. 162 s.).
Dalla fine del 1938, dopo l'acquisto della villa Il Tasso, in via Benedetto Fortini 30, la residenza dei Longhi ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] la fondazione, sempre nel 1290, del borgo nuovo di Castel SanGiovanni (ibid.; Pietro da Ripalta, Chronica Placentina..., a cura di in Chronica civitatis Placentie Johannis Agazzari et Antonii Francisci Villa, Parma 1862, pp. 1-76; Annales Placentini ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] turistici a uso di viaggiatori attenti, a cura di G.B. Ravenni, SanGiovanni Valdarno 1990, p. 57; M.C. Fabbri, Le opere in ; S. Meloni Trkulja - G. Trotta, Via di Monteoliveto. Chiese e ville di un colle fiorentino, Firenze 2000, p. 73, 124 s.; Gli ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] comportavano un indiscutibile prestigio.
Nel 1446 fu vicario a SanGiovanni in Valdarno e in seguito capitano di Pisa; fratelli e intorno all'anno 1445 acquistò una parte di una villa di famiglia a Poppiano. Possedeva anche una grande fattoria nella ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] Luigi di Francia (Roma, Galleria Gasparrini), già nella cappella della villa Tempi di Poggio alla Scaglia presso Firenze (Gregori, 1965, p figg. 45-46; L. Sacchetti Lelli, Arte e storia a SanGiovanni Valdarno, Fiesole 2002, pp. 171-175, figg. 167-170 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] stesso 1592 risale la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni, Margherita, Francesco e Nicola (San Pietroburgo, Ermitage) dipinta per l’amico Giovanni Berti, destinata alla parrocchiale di villa S. Margherita a Sciano in Valdelsa, che denuncia, nella ...
Leggi Tutto
sopra (sovra; sor)
Ugo Vignuzzi
Voce di frequenza abbastanza alta nell'opera dantesca: complessivamente oltre trecento presenze in tutte le opere del D. canonico e nel Fiore, mentre è assente nel Detto.
All'interno [...] XXIII 95 I' fui nato e cresciuto / sovra 'l bel fiume d'Arno a la gran villa, e ancora If XII 116, Pg XXXIII 111 e Pd VIII 68, " ‛ sovra ' linguae ' [Apoc. 17, 15], che per SanGiovanni erano le nazioni dominate politicamente dall'Impero, per Dante ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] lui attribuiti senza riscontri documentari si annoverano la villa del Verginese, palazzo Bonaccorsi, la casa di chiese, Venezia 1988, pp. 78-81; C. Cavicchi, La chiesa di SanGiovanni Battista a Ferrara, in Architetti Emilia Romagna, 1990, n. 8, p. ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] sposare. Lo sposo fu, nel 1616, il conte Ludovico Villa di Villastellone. In quanto ai maschi, quasi nessuna traccia sua valle compilati da D.L. Gerola( 1832, a cura di M. Brondino, Luserna SanGiovanni 2003, pp. 9, 18 s., 22, 24-32, 34, 36-39, 41 s ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...